1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 2:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info derotatore di campo
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,
vorrei un info su questo accessorio http://www.optecinc.com/astronomy/catal ... xis_le.htm e sapere esattamente come funziona da voi che fate deepsky,io lo userei in altazimutale su un dob motorizzato,la mia domanda è , per il funzionamento serve un collegamento al pc o un semplice alimentatore a 12V?
Se ne conoscete altri a prezzi umani e che funzionano bene dite pure.
Grazie
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info derotatore di campo
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io uso il fratello maggiore, il pyxis da 2".
Non l'ho mai impiegato come derotatore ma lo impiego solo per il posizionamento della camera automatico della camera.
Posso comunque dirti che ha bisogno sia dell'alimentatore a 12 V sia del collegamento al pc dato che ha il suo software di controllo!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info derotatore di campo
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo, serve il collegamento a PC: il suo sw poi deve essere collegato al telescopio per conoscere la posizione Alt-az (o AR-dec) in modo da sapere di quanto deve deruotare e in che direzione.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info derotatore di campo
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2014, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Marco, il Pyxis LE non funziona come derotatore di campo, ma solo come rotore di camera.
Il SW Optec per la derotazione di campo, denominato "ALT/AZ Server", è utilizzabile solo nei modelli da 2" e 3".
Per farlo funzionare occorre collegarlo ad un alimentatore ed a un PC, ma non solo; il SW Optec (per la derotazione di campo) funziona esclusivamente come un server, quindi va obbligatoriamente utilizzato in "tandem" con un main SW di terze parti (come Maxim DL o The Sky6) attraverso driver ascom su piattaforma 6 SP1. Il derotatore funziona molto bene e svolge il compito alla grande.
Una nota molto importante: se pensassi all'usato (sia il 2" che il 3"), dovrai quasi sicuramente aggiornarlo all'ultimo firmware, altrimenti non funzionerebbe con il nuovo SW come derotatore. Per questo basta inviare una semplice mail a Jeff Dickerman di Optec con la richiesta del nuovo FW (credo costi una trentina di dollari).
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010