1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una foto banale, se no fosse per...
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2000
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...quella "quasi stella" la cui luce ha impiegato quasi 3 miliardi di anni per raggiungerci:
Allegato:
Quasar-Web.jpg
Quasar-Web.jpg [ 466.61 KiB | Osservato 888 volte ]

E' l'oggetto più distante alla nostra portata (almeno alla mia). Se si pensa che la sua luminosità è paragonabile a quella si miliardi di stelle e che, se posto alla distanza di una decina di parsec, illuminerebbe la terra come il nostro sole, si comprende perchè il compianto Paolo Maffei annoverò i quasar tra i "mostri del cielo".
La curiosità di riprenderlo mi è venuta dopo aver seguito questa conferenza:
http://www.astrofilipc.it/2014/01/31/quasar/

Cieli sereni

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente un soggetto affascinante, distante nello spazio e nel tempo. Se ti piacciono i quasar sappi che molti si possono riprendere , e in molte nostre immagini ce ne sono. Basta controllare i vari cataloghi per vedere se magari in una nostra ripresa magari abbiamo un quasar.In questa che feci ne trovai uno,ad esempio:
http://www.astrofabiomax.it/m85.html

Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabiomassimo!

Non la trovo affatto banale, è sempre importante riuscire a stupirsi per ciò che riusciamo a "vedere" cercando anche, semmai potesse essere possibili per noi poveri "umani", di immaginare cosa significhi quel semplice puntino...
Io ho speso 90usd e mi sono comperato un reticolo di diffrazione base 100l/mm (lo star analyser) che ho messo nella ruota portafiltri della camera e, non ci crederai, dalla città ho ripreso lo spettro di questo quasar! Ti assicuro che diventa una cosa davvero interessante...
Complimenti!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, non dimentichiamoci dell'invidiabile risultato ottenuto "qualche tempo fa" dal buon Ivaldo
viewtopic.php?f=5&t=39243

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
È verissimo quello che dici Giovanni così come anche il bellissimo lavoro di Ivaldo Fulvio e tanti altri , anche con mezzi limitati abbiamo la possibilità di accedere a quelle che sono a mio avviso,le meraviglie dell'universo.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15927
Località: (Bs)
Bel colpo, molto interessante!!! :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2000
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i commenti.
E' proprio con la sipirito descritto da Giovanni che ho ripreso il quasar. Mi piacerebbe cimentarmi nella ripresa dello spettro, ma credo che sia al di fuori delle mie capacità. Dalla città poi...

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010