1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come si ricorderà pochi giorni or sono è stata proposta una fotografia
riguardante M13 realizzata con un teleobiettivo da 300mm di focale:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 0mm_L.html


Oggi invece si propone dello stesso soggetto una versione eseguita con il
Pentax SDUF II avente focale di 400mm, aperto ad f/4.

Il FOV in questo caso è di: 1,4°x2,1°:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... duf_L.html

Interessante è il confronto fra le diverse scale, sia per la migliore
risoluzione di quest'ultima immagine, sia per l'apporto verso una maggiore
profondità, nonostante ci siano soltanto 10cm di differenza (nella focale)
tra i due strumenti.

Prossimamente seguirà la 3a fotografia, sempre su M13, eseguita con la
Flat Field Camera F =760mm f/4, con mappatura coprente soltanto le zone
interne del globulare, realizzata appositamente per individuare tutte (o quasi,
si supera abbondantemente la 20^ mag.) le galassie presenti sullo sfondo
del globulare.
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S. La mappa viene proposta con un'elevata risoluzione
(4095x2849 pixel) per mostrare la qualità della stessa. La mappatura invece copre
praticamente tutti i dintorni del globulare, anche se purtroppo non si può dire finita.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto per il forum:

Allegato:
m13_sduf_L.jpg
m13_sduf_L.jpg [ 87.96 KiB | Osservato 1346 volte ]


Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15927
Località: (Bs)
E qui siamo a spettacolo inoltrato.
Mi piace molto la presentazione.
Classe e didattica a braccetto. :ook: :ook: :ook:
:D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bello che è anche con questo! Ho guardato a lungo entrambe le immagini ed in questa è veramente bello!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima foto, una delle foto più belle che abbia mai visto di M13

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 22:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle immagini, M13 è uno di quei soggetti che dà soddisfazione a qualsiasi focale.
Sono curioso adesso di vedere l'immagine con tutte le galassiette di sfondo :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grandissimo il nostro "mappatore": aspetto anch'io quella con la FFC anche se questa a corta focale è veramente una bella foto.
Mi hai dato uno spunto per riprenderlo con il guida a 500mm di focale .... vedremo.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a voi!

Ippogrifo, no, no niente classe; soltanto il piacere di diffondere quel che imparo anch'io.

Cara Cristina, sono convinto ormai da tempo che qualsiasi oggetto deep possa essere apprezzato sotto qualsiasi angolo
possibile, perché ognuno di essi assume una bellezza unica e particolare.

Bluvega, onorato dal complimento però, e forse ne desumo, non ne devi aver visti molti... di M13? :oops:

Blusky e Vaelgran sarò lieto di appagare la vostra curiosità: spero soltanto di essere all'altezza delle aspettative e al tempo
stesso di svelare qualche piccola informazione in più.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo, come sempre bel lavoro, buono per la sete di bello degli occhi, altrettanto valido per la fame di sapere della mente.
il resto va tutto alla faccia mia quando penso che i globulari siano tutti uguali

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo di globulari ne ho visti abbastanza in foto :) ma con campi troppo stretti o troppo colorati, il tuo sembra più naturale... Si avvicina a quello che vedo col dobson, ovviamente la tua foto è meglio!

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010