Buongiorno cari amici,
con l'arrivo del bel tempo ho ricominciato a fare i test con il Dobson goto SW in astrofotografia. La notte del 24.04 ho testato l'ultima versione del mio script su Astroart per tenere l'oggetto nel centro del campo del ccd e compensare il normale spostamente che si verifica su qualsiasi montatura non provvista di autoguida (ricordo che questo strumento non è e non sarà mai autoguidabile, da mail ricevuta da parte di Skywatcher).
A questo proposito spero presto di poter sperimentare l'ottica adattiva della Starlight con questo strumento. Per il momento le difficoltà sono nel raggiungere lo stesso fuoco con la camera principale e la Lodestar di guida. Problema che ho con il Dobson ma che non ho avuto mai le volte che ho utilizzato questo strumento con il C8 e l'RC 8. Ho ordinato (sono in arrivo) dei raccordi speciali per la Lodestar che dovrebbero accorciare il percorso della camerina e avvicinarmi al punto di fuoco.
Veniamo comunque all'immagine del 24.04.
Per la prima volta il mio script, nella sua ultima versione, è stato in grado di mantenere l'oggetto in una zona centrale del frame per tutta la notte. Per la precisione 777 pose da 20 secondi ciascuna in binning 3. Prima immagine eseguita alla 00.16 - ultima alle 05.25.
Su 777 ho potuto selezionarne solo 283. Questo per 2 ordini di problemi:
1 - gradiente del vicino insonne - Il mio dirimpettaio la notte del 24 non riusciva a dormire. La luce del suo terrazzo mi provoca un gradiente tipo questo:

che non sono riuscito a eliminare in nessuna maniera. Questo mi ha rovinato circa 200 pose.
2 - passaggio di nubi - una nube di passaggio mi ha rovinato altri 100 frames
Gli ultimi 270 frames, seppur non coinvolti nei problemi di cui sopra, hanno avuto un evidente disturbo di vento, per cui ne sono usciti buoni una percentuale intorno al 50%. Per gli altri la percentuale era intorno al 70%.
L'immagine è stata ridimensionata di 1,5. Ho scartato l'uso del drizzle perché mi porta un background noise difficile da eliminare.

Il processing è stato limitato a un resize di 1,5, una leggera correzione del mosso stellare, una leggera riduzione del diametro delle stelle e a uno stretch che cercasse di mostrare anche la galassina che si trova vicino.
Se qualcuno ha voglia di elaborare il fit, me lo faccia sapere che lo metto on line.
Cieli Sereni
Stefano