1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 3:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: astrofoto, Dobson e vicini insonni
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Buongiorno cari amici,

con l'arrivo del bel tempo ho ricominciato a fare i test con il Dobson goto SW in astrofotografia. La notte del 24.04 ho testato l'ultima versione del mio script su Astroart per tenere l'oggetto nel centro del campo del ccd e compensare il normale spostamente che si verifica su qualsiasi montatura non provvista di autoguida (ricordo che questo strumento non è e non sarà mai autoguidabile, da mail ricevuta da parte di Skywatcher).
A questo proposito spero presto di poter sperimentare l'ottica adattiva della Starlight con questo strumento. Per il momento le difficoltà sono nel raggiungere lo stesso fuoco con la camera principale e la Lodestar di guida. Problema che ho con il Dobson ma che non ho avuto mai le volte che ho utilizzato questo strumento con il C8 e l'RC 8. Ho ordinato (sono in arrivo) dei raccordi speciali per la Lodestar che dovrebbero accorciare il percorso della camerina e avvicinarmi al punto di fuoco.
Veniamo comunque all'immagine del 24.04.
Per la prima volta il mio script, nella sua ultima versione, è stato in grado di mantenere l'oggetto in una zona centrale del frame per tutta la notte. Per la precisione 777 pose da 20 secondi ciascuna in binning 3. Prima immagine eseguita alla 00.16 - ultima alle 05.25.
Su 777 ho potuto selezionarne solo 283. Questo per 2 ordini di problemi:
1 - gradiente del vicino insonne - Il mio dirimpettaio la notte del 24 non riusciva a dormire. La luce del suo terrazzo mi provoca un gradiente tipo questo:
Immagine
che non sono riuscito a eliminare in nessuna maniera. Questo mi ha rovinato circa 200 pose.
2 - passaggio di nubi - una nube di passaggio mi ha rovinato altri 100 frames
Gli ultimi 270 frames, seppur non coinvolti nei problemi di cui sopra, hanno avuto un evidente disturbo di vento, per cui ne sono usciti buoni una percentuale intorno al 50%. Per gli altri la percentuale era intorno al 70%.

L'immagine è stata ridimensionata di 1,5. Ho scartato l'uso del drizzle perché mi porta un background noise difficile da eliminare.

Immagine

Il processing è stato limitato a un resize di 1,5, una leggera correzione del mosso stellare, una leggera riduzione del diametro delle stelle e a uno stretch che cercasse di mostrare anche la galassina che si trova vicino.

Se qualcuno ha voglia di elaborare il fit, me lo faccia sapere che lo metto on line.

Cieli Sereni
Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante tecnica, una faticaccia ma il risultato c'è, mettilo on line, che provo ad elabolarlo.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Ecco le due versioni (pose selezionate - incluse anche quelle con gradienti):

http://www.astrociap.com/m57dobson.zip

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010