Bluesky71 ha scritto:
...
Dove hai reperito tutte queste informazioni?
Grazie Roberto,
rispondendo alla tua domanda mi offri l'opportunità per definire l'origine delle notizie che spesso riporto
allegate alle immagini.
La base dei dati tecnici relativi alle informazioni sugli oggetti deep-sky sono ricavate dai cataloghi esistenti,
dalle notizie sottratte dagli articoli reperibili sulle riviste professionali e da libri. Le referenze bibliografiche
come sempre, sono riportate in basso a destra in ciascuna delle mappe, in particolare sotto la voce "Source".
Non nascondo che dietro a poche righe c'è spesso una gran mole di ricerca e una buona dose di organizzazione.
La dove invece i dati non dovessero essere reperibili è sempre possibile ricavarseli per conto proprio: vedi
per esempio l'ultima stima sulla lunghezza e larghezza del jet di M87. Idem per quanto riguarda le distanze
o le misure dei diametri.
Quest'ultimo dato in particolare, nello specifico la misura apparente del diametro di galassie e ammassi, lo
trovo stimolante perché ritengo - molto spesso - sia in difetto, o meglio non aggiornato o insufficiente, in quanto
disponibile, il più delle volte, c'è soltanto quello ricavato da stime visuali provenienti addirittura dalle osservazioni
fatte nel corso della stesura del
New General Catalogue!Spesso si continua ancora a far riferimento a stime visuali che risalgono addirittura al 1888! Non che siano
sbagliate tutt'altro. Sono però dell'idea che per completezza d'informazione dovrebbero essere implementate
insieme a quelle ricavabili da riprese ccd, in quanto molto differenti. Un conto è osservare visualmente e tutt'altra
cosa sono le immagini da ccd profonde!
Nella grafica delle mappe i diametri apparenti delle galassie e degli ammassi - non a caso - tengono conto di
queste ultime considerazioni.
Cari saluti,
Danilo Pivato