1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 3:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sh2-33 nel Serpente
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2014, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine
http://www.astrosurf.com/comolli/d167.htm

Ogni tanto, spesso ultimamente, ritrovo vecchie immagini sull'Hard Disk, che sono lì che mi guardano e implorano per essere elaborate. :o Questa volta ho trovato una ripresa del giugno scorso, ottenuta in un weekend di 2 notti con la seconda sfortunata che si è subito velata e coperta, impedendo di raccogliere la posa desiderata. Quindi ora mi sono accontentato di 4,5 ore totali, di cui solo 2 di luminanza. Un crimine per questo soggetto, e infatti il risultato ne risente pesantemente imho. Ma non può sempre andare bene e quindi pubblico lo stesso, pronto a ricevere le vostre condivisibili critiche.

Si tratta di Sh2-33, una nebulosa catalogata a emissione, ma dove io di emissione H-alfa ne vedo ben poca. Mi pare molto più polvere, e infatti ha anche la denominazione LBN37. Cosa ne pensate?

A presto,
Lorenzo


Allegati:
d167[1].jpg
d167[1].jpg [ 442.35 KiB | Osservato 418 volte ]

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Ultima modifica di Lorenzo Comolli il sabato 3 maggio 2014, 15:52, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-33 nel Serpente
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2014, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un'altro oggetto inusuale! Non credo di averlo mai visto prima ed anche a se sembrerebbero più polveri.
Bella realizzazione!

Cristina
P.S. Stiamo chiedendo a tutti di caricare un'immagine anche sul forum per diversi motivi. Nel tuo caso te lo chiediamo per far si che il thread rimanga sempre completo anche per future ricerche, nel caso in cui, per qualche motivo, tu decidessi di spostare il file.

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-33 nel Serpente
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
bella immagine!!! soggetto evanescente ,nonostante cio' mi sembra davvero una bella ripresa,complimenti :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-33 nel Serpente
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Immagine molto bella e interessante anche perché rappresenta davvero un soggetto poco noto...almeno per me. Sul fatto che sia catalogata come nebulosa ad emissione, effettivamente condivido i tuoi stessi dubbi...tuttavia sul mio monitor, direi che qualche piccola zona rossastra mi sembra di scorgerla qua e là tra le polveri...ma potrebbe benissimo essere una suggestione sapendo che in teoria dovrebbe esserci qualche zona a emissione...

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-33 nel Serpente
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Cristina, ciokoblocco e Marco!

@Cristina: fatto!

@Marco: che occhio bionico :wtf: :-) io purtroppo non riesco a notare nessuna regione. Tuttavia non ho fatto pose Ha per verificarlo. Magari, come in Barnard 11-12-13 ci vuole una posa 'galattica' in Ha per tirar fuori qualcosa!

A presto,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-33 nel Serpente
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Mah...la mia vista non è gran ché... :facepalm: ....probabilmente hai ragione tu e sono solo suggestionato dal fatto di sapere che dovrebbe esserci Ha...è comunque dura dire qualcosa...magari varrebbe la pena provare con Ha e una camera un po' sensibile...

Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010