mircopuglia ha scritto:
E quando inizia il periodo dei rifrattori? e su quali oggetti?
E' per modo di dire... ed è un discorso relativo; ma tutti che fanno astrofotografia hanno imparato ad utilizzare i vari tipi di telescopi, (riflettori o rifrattori, breve o lunga focale) se posseduti, a seconda delle caratteristiche soprattutto ottiche applicate ai vari tipi di oggetti che si presentano durante l'anno.
Il periodo dei rifrattori inizia in sostanza quando finisce quello dei telescopi/astrografi, per riprese a lunga focale.
Quindi ognuno, a seconda delle proprie condizioni osservative può far iniziare il suo periodo quando ritiene opportuno.
Il primavera è visibile, generalmente e idealmente, un settore di volta celeste che si "allontana" dalla fascia più densa di stelle, di nebulose e di campi stellari vasti. E' il periodo in cui si rendono visibili (e quindi fotografabili) al meglio galassie ed ammassi di galassie, oggetti piccoli e lontani per i quali i riflettori o catadiottrici a lunga focale e in generale di più grande diametro sono gli strumenti più adatti per la ripresa fotografica.
Con la fine della primavera/inizio estate si riaffaccia la Via Lattea con i suoi campi stellari densi e pieni di meraviglie; e gli strumenti più adatti appunto a registrare questo "spettacolo" e gli oggetti che in essa si rendono visibili, sono, per le caratteristiche e la resa finale, appunto proprio i rifrattori.
Personalmente, per le caratteristiche del luogo da cui osservo e fotografo solitamente faccio iniziare il "periodo del rifrattore" attorno alla metà di Giugno, fino appunto ai primi mesi di primavera dell'anno successivo, intorno ai primi di marzo.
Ma ovviamente sono discorsi relativi. Si utilizzano i differenti strumenti tutto l'anno a seconda dell'obbiettivo da fotografare.
Beh scrivo questo, a seconda di come la intendo io la questione....

forse elio intendeva anche un'altra cosa...
