1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 9:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M53 e NGC 5053
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2014, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho aprofittato l'altra sera di un po di cielo sereno, il seeing non era gran che, però una sequenza di riprese sono riuscito a farle.
Il soggetto è M53 e NGC5053 due ammassi globulari, con la focale di 540mm. del telescopio, sono riuscito a farli entrare entrambi nel campo inquadrato ed ad avere una stella guida, non capita sempre :mrgreen:

Volevo fare altre riprese ma poi sono arrivate le nubi, comunque credo il risultato e gradevole.
dati ripresa in astrobin.

cieli sereni

http://www.astrobin.com/full/93593/0/


Allegati:
m53xforum.jpg
m53xforum.jpg [ 619.7 KiB | Osservato 745 volte ]

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M53 e NGC 5053
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2014, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti che bella foto :)

Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M53 e NGC 5053
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2014, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello! L'ho ripreso anch'io la sera del 18 (mi sembra), ma non ho ancora avuto il tempo di scaricare i grezzi sul computer da elaborazione.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M53 e NGC 5053
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie, per i commenti positivi, ho notato che dopo aver implementato l'uso dei flat, ( non li avevo mai usati prima... :roll: ) la differenza come pulizia d'immagine si nota molto!
In questa immagine ho usato anche i bias, anche se non so quanto possano influire.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M53 e NGC 5053
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
davvero una bella accoppiata,complimenti :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M53 e NGC 5053
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Trovo che sia un ottimo lavoro Claudio.
Ho una curiosità: dalle specifiche della ST-10 vedo che è priva di Antiblooming Gate ma sei riuscito a fare delle riprese da 600" senza avere blooming. Come fai?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M53 e NGC 5053
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Simone, il blooming è un problema che affligge pesantemente la st10, in questo caso specifico anzi è andata bene, non c'era gran che, di norma è molto peggio, comunque ho "dovuto" imparare a domarlo, ho visto che il modo migliore di cancellare il blooming, è di come prima cosa di usare la funzione dedicata che ha maxim dl a tutte le singole immagini, ancor prima della calibrazione, è anche molto " ma molto" importante, riprendere la sequenza di immagini usando il dithering, in questo modo quando le immagini saranno riallineate, le piccole imperfezioni alle stelle trattate precedentemente con maxim dl, saranno ancor di più "ripulite", infine utilizzo una funzione, che ha un software per il trattamento delle immagini deepsky ( che noto essere perlopiù non utilizzato, ma io lo trovo molto potente e poco costoso... :matusa: ) Startools, che da alle stelle quell'effetto di diffrazione e spikes che si vede nella ripresa, aggiungo anche che Startools ha il miglior filtro per l'eliminazione del rumore, mai trovato in nessun altro software.
allego una immagine raw per evidenziare il blooming


Allegati:
m53bloomingex.jpg
m53bloomingex.jpg [ 808 KiB | Osservato 677 volte ]

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M53 e NGC 5053
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una bella ripresa, sicuramente, ma la trovo scuretta nei toni bassi, ossia: un po' di fondo cielo darebbe un po' più di spettacolarità e annegherebbe meno le stelle e le parti meno lumininose.
E' pur vero che lo spazio è nero... :lol:
Interessantissima invece la tua spiegazione su come togli il blooming e su quali sw e funzioni utilizzi.; io non ho di questi problemi ma per altri problemi anche analoghi posso farne tesoro.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010