Cita:
interessante ed ora che ho anche io l'SA200 mi ci divertirò
sugli oggetti estesi però come tratti la ripresa e riduzione dati?
i software si aspettano una sorgente puntiforme credo
Ciao,Paolo:
Vedrai che lo SA 200 ti farà divertire.
Gli unici oggetti estesi sui quali puoi utilizzare un reticolo in fascio convergente sono appunto le galassie con un nucleo molto concentrato e luminoso, come NGC 4151, ed alcune planetarie piccole.Naturalmente in questo ultimo caso non avrai le righe dei singoli elementi, ma l'immagine dell'oggetto replicata nelle varie lunghezze d'onda.
Per i nuclei delle galassie come quello in esame non c'è problema, come puoi vedere, in quanto questo è assimilabile ad un'immagine stellare (ovviamente in tal caso riprendi solo lo spettro del nucleo e non anche quello dei bracci a spirale).
Cita:
la prima immagine è il grado zero della ripresa?
No, la prima immagine è il risultato di due integrazioni da 1200 sec con un filtro Neodymium della galassia: faccio sempre una ripresa, anche breve ,dell'oggetto prima di riprenderne lo spettro.