1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 7:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Test su Je-1 in Halpha
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

devo ringraziare Emiliusbrandt per avermi fatto venire la curiosità di provare questo soggetto PK 164+31.1 nella lince. Ieri sera ho avuto un cielo discreto anche se non proprio trasparente e, ovviamente, con la luna quasi piena, ciononostante (da casa mia nel centro di Salerno vedo la mag. 2.5 se va bene) ho voluto tentare in Ha. Quella allegata è l'immagine iniziale senza ancora un flat field (ne ho creato uno sintetico e poi ho usato gradientXterminator) ed è un work in progress, sono le prime 4 ore fatte con il mio Tak Epsilon210 dal terrazzo di casa con una camera QSI 683 WSG8 e filtro Astrodon 5nm. E' ancora rumorosa per via della posa e di tutto il resto ma non mi aspettavo certi dettagli specie con una focale corta come la mia, ad ogni modo questo è il primo risultato full res croppato (ne voglio aggiungere ancora almeno il doppio e poi passo all'OIII con cui farò una bicromia).
La posto per curiosità e per avere consigli e/o idee.

Ciao da JOE


Allegati:
Commento file: Primi dati dalla città.
Mean-Jones.jpg
Mean-Jones.jpg [ 386.56 KiB | Osservato 633 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test su Je-1 in Halpha
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo risultato, una planetaria di sesta magnitudine dal centro di una città, e con la Luna a disturbare. Nebulosa nitida, dettagli importanti a 600mm, è già bellissima così e mi hai fatto venire voglia di provarci con la prossima Luna nuova e una focale più alta. Complimenti.. :)

P.S: per centrare il soggetto sulla CCD, in banda così stretta, usi il plate solving?

Grazie

Roberto

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test su Je-1 in Halpha
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 7:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Ottima e ricca di particolari

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test su Je-1 in Halpha
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Del dettaglio ne hai a bizzeffe! Quando avrai integrato a sufficienza diventerà una super-immagine!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test su Je-1 in Halpha
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, grazie a tutti, vedremo come andrà a finire... :mrgreen:

roberto_coleschi ha scritto:
P.S: per centrare il soggetto sulla CCD, in banda così stretta, usi il plate solving?


In realtà assolutamente no, una volta sincronizzata la montatura e puntato il soggetto (me lo trovo sempre in campo quasi al centro se faccio tutto bene), in bin 3 con pose di tipo 2-5sec lo vedo e lo centro manualmente.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010