1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,sono un pò di giorni che mi sto scervellando per riuscire a trovare una soluzione.

io scatto con un newton 800 di focale f4 , e una 450d. baader dato l'arrivo dell'estate,anche se non imminente, sto cominciando a pensare alla degradazione dei mie scatti rispetto a quelli di questo inverno.

ho fatto una comparazione di due dark(stessi iso stessa exp) ripresi a settembre (18°) e a febbraio (2°)
:shock: sono stato scioccato dalla differenza di rumore.

e stante che vorrei veder le mie foto migliorare con l'esperienza che aumenta, mi dispiacerebbe vedere che in estate invece questo trend peggiori, se poi consideriamo che l'estate è il periodo di maggior tempo libero e soprattutto di maggior possibilità di trovare bel tempo per le varie lune nuove, il mio ragionamento diventa quasi un obbligo.

il punto è questo, dopo aver valutato tutti i vari pregi e difetti di cold box e dito freddo abbinati alla mia reflex, ho cominciaot a pensare che aumentare i lsetup potrebbe essere deleterio, senza considerare che ho una setup di 11 kg su una eq6, non sto al limite ma non vorrei dover stare mezze serate a bilanciare e ribilanciare cercando il bilanciamento "fortunato"...senza nemmeno considerare che a mio parere un fok cryford con 1 kg (cold box ) in più sul groppone (in tutto 1,5kg con la reflex) potrebbe flettere e vanificare tutta la preparazione)

quindi mi sono messo a cercare dei ccd, e il primo ce mi è capitato avanti è stato la qhy8l ...non sembra male...vedo che molti la usano. il problema è che ha dei pixel ENORMI.

praticamente non potrei croppare per niente la foto.
come detto ho un 200/800 newton
se con la 450d ho un campionamento di = 1.34 "/pixel
con la qhy8l avrei un campionamento di = 2.01 "/pixel

questo quanto può incidere? potrei fare solo wide field? nebulose espanse e dimenticarmi nebulose come m27 o m57 ?
per non parlare delle galassie più piccoline?

vorrei sapere da voi quanto mi limiterebbe la scelta di questa camera ccd, e se, per chi si sta avvicinando a questo mondo c'è qualche altra camera che potete consigliare che non costi migliaia e migliaia di euro, ma che abbia comunque un sensore generoso nelle dimensioni.

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda sinceramente io non mi farei tutti sti problemi con sta storia del campionamento.. al di là dei calcoli dal punto di vista pratico sfido chiunque a vedere delle differenze..

anzi i pixel grandi per me sono una manna dal cielo..più è grande e meglio è..infatti una maggiore superficie del singolo pixel vuol dire aumento del rapporto segnale/rumore..e non si considera mai una cosa..tutti vanno dietro alla luminosità del telescopio per aumentare questo rapporto s/r..ma nel caso dei pixel se raddoppi le dimensioni di un lato quadruplichi il rapporto segnale/rumore!!!!

detto questo io sono passato da 350d, 450d anche con il dito freddo..e ti posso assicurare che i ccd hanno una marcia in più..non solo per il raffreddamento..ma anche per la dinamica! inoltre sono veramente semplici da usare (la mia più grande paura era dovermi mettere a smanettare e impazzire)

per quanto riguarda la scelta tra colore e mono..dipende da te..

io ho scelto proprio la qhy8l perchè mi dava il giusto compromesso (i sensori sony sono mediamente meno rumorosi dei kodak)..io ho poche notti a disposizione e quindi cerco di sfruttarle al massimo con meno sbattimenti possibili..

il mono è ovviamente superiore ma ci sono ovviamente anche dei contro:
-lo sbattimento di fare tutti i canali
-il costo superiore perchè insieme al ccd devi considerare ruota portafiltri e filtri..inoltre c'è un risvolto..l'aumento del peso del treno ottico quindi devi avere anche un fuocheggiatore decente (e devi fuocheggiare per ogni canale).


Spero di averti aiutato nella scelta.. :wink:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 12:14 
Ma come non conta???? :D

Per intenderci si trova a riprendere con una focale equivalente di 530mm con Canon 450D invece degli 800mm!!


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dici che conta? mha anche se scarso, sono arrivato al decimo anno in cui mi dedico a questo hobby, ed ho letto veramente di tutto..nel tempo ne sono stati snocciolati di numeri..che giustamente sono corretti, ma a volte non si tiene conto di molti fattori..uno su tutti il seeing..
IO passando da reflex a ccd non ho visto differenza in questo senso..ho solo visto la il livello di segnale raccolto per notte è aumentato esponenzialmente.. meno rumore, più dinamica, file più malleabili.. e sopratutto non ho problemi di banding, rumore a pioggia.. bho per me non esiste confronto..

al massimo se devi rimanere sulle reflex prenderei una ff per sfruttare l'ampio campo..punto.

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ahahh roberto mannaggia a te!ahhaha

fatemi un esempio. in firma ho il link astrobin...ci sono foto fatte a 1000 di focale a m27, ngc 891 e altre che sono pesantemente croppate...
avrei potuto fare lo stesso quelle foto mantenendo una foto non "pixellosa"?


i dettagli li avrei comunque risolti?

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 12:28 
Ma non è una questione di esperienza! È una questione di ottica! La risoluzione è proporzionale alla dimensione dei pixel.
Nel caso di Paolo, per capirci, le sue M81/M82 sarebbero 1.5 volte "più piccole"! Dipende se a lui va bene o no :)

Roberto


Ultima modifica di rob77 il lunedì 3 marzo 2014, 12:31, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto..guarda che "l'ingrandimento" deriva dalle dimensioni del sensore..non dalla dimensione dei pixel..

il sensore della qhy8l è più o meno delle stesse dimensioni della 450d e il campo inquadrato varia di pochissimo..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 12:32 
No!!! Fidati :)


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ecco la simulazione..qui puoi vedere le differenze..

http://astro.xchris.net/dsa/search/object/m81/camera/150/optics/66/focal/800/survey/1/scaling/1

http://skyview.gsfc.nasa.gov/current/cgi/runquery.pl?Survey=DSS&position=09%2055.6,+69%2004&size=1.6940668333333,1.126398&Scaling=Log&Return=jpg&Pixels=3032,2016

http://skyview.gsfc.nasa.gov/current/cgi/runquery.pl?Survey=DSS&position=09%2055.6,+69%2004&size=1.5912606666667,1.0608404444444&Scaling=Log&Return=jpg&Pixels=4272,2848


la differenza di campo inquadrato è di

450d
Field:95.48'x63.65'
Res X:1.34"/pix
Res Y:1.34"/pix

qhy8l
Field:101.64'x67.58'
Res X:2.01"/pix
Res Y:2.01"/pix

ha un campo più grande la qhy8l perchè ha un sensore di pochi mm più grande..
non ho bisogno di fidarmi perchè semplicemente ste cose le so :wink:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Ultima modifica di Nepa il lunedì 3 marzo 2014, 12:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi una camera con pixel più piccoli puoi pensare ad un sensore 8300 che ha i pixel di 5.4 micron. Io ho l'Atik 383L+ e va benissimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il lunedì 3 marzo 2014, 12:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010