1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 15:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: nicopol e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Questo piccolo globulare si trova nella chioma di berenice ed è di circa 10.4 con un diametro di soli 4' circa. Le stelle più luminose sono di circa 14.5/15.
Questa è un'altra prova fatta sempre con il cassegrain e la CCD di Frasso Sabino (1".31/pixel, 21'.8x27'.2 con nord in alto ed est a sinistra).
Però questa volta si sono usati tutti e 3 i filtri fotometrici e il B provato con 2 pose diverse senza guidare (quella da 5minuti è leggermente mossa).
Quindi sono 1x2min in R, 1x2min in V, 1x3min in B e 1x5min sempre in B. Totale 12min.
Tra l'altro il mio amico si era dimenticato di fare vari dark da 5 min e quindi ne ho solo 1! :facepalm:
La prima immagine è quella normale un pò tirata di contrasto senza applicare nulla.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... otostream/

In quest'altra applicata una scala logartmica
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... otostream/

In quest'ultima ho aggiunto alla scala logartmica un filtro DDP che mi a permesso di risolvere il globulare parzialmente anche al centro.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... otostream/

Non ho potuto applicarlo con maggiore "forza" il DDP per via della rumorisità dell'immagine essendo la somma di pochi minuti.
La magnitudine limite è di circa 19.
Commenti e suggerimenti son sempre ben accetti. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il sabato 5 aprile 2014, 15:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rumore a parte penso che l'ultima sia quella che rende meglio le caratteristiche di questo piccolo globulare!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si penso sia la migliore anche per me.
Questa è la versione a colori (attenzione che facendolo con astroart il V fotometrico, cioè giallo, diventa il verde per i colori)

https://www.flickr.com/photos/121304557 ... otostream/

Dovrebbero quindi essere i veri colori visto che ho cercato di rapportare la sensibilità della CCD con la banda del filtro passante e la durata dell'esposizione (a meno di un errore di circa 1/2 % circa dovuto al fatto che il B e la somma di 2 pose diverse tra l'altro una anche mossa).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ras una curiosità a quanto arriva il cielo di Frasso?

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Dici l'SQM?
Non so se il nostro sia ben tarato, quello di un nostro socio (tra poco metteremo un lettore automatico e potremmo vedere da casa i valori).
Ma di solito sta tra 20.5 e 20.8.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 19:52 
Bella e suggestiva!!


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: nicopol e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010