Questo piccolo globulare si trova nella chioma di berenice ed è di circa 10.4 con un diametro di soli 4' circa. Le stelle più luminose sono di circa 14.5/15.
Questa è un'altra prova fatta sempre con il cassegrain e la CCD di Frasso Sabino (1".31/pixel, 21'.8x27'.2 con nord in alto ed est a sinistra).
Però questa volta si sono usati tutti e 3 i filtri fotometrici e il B provato con 2 pose diverse senza guidare (quella da 5minuti è leggermente mossa).
Quindi sono 1x2min in R, 1x2min in V, 1x3min in B e 1x5min sempre in B. Totale 12min.
Tra l'altro il mio amico si era dimenticato di fare vari dark da 5 min e quindi ne ho solo 1!
La prima immagine è quella normale un pò tirata di contrasto senza applicare nulla.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... otostream/In quest'altra applicata una scala logartmica
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... otostream/In quest'ultima ho aggiunto alla scala logartmica un filtro DDP che mi a permesso di risolvere il globulare parzialmente anche al centro.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... otostream/Non ho potuto applicarlo con maggiore "forza" il DDP per via della rumorisità dell'immagine essendo la somma di pochi minuti.
La magnitudine limite è di circa 19.
Commenti e suggerimenti son sempre ben accetti.
