1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M81 LRGB Casalinga
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente una ripresa con un seeing decente FWHM compreso tra 2.4-3.6 nell'intera nottata Ripresa di M81 da casa in LRGB senza filtri anti IL e le luci mi hanno dato non pochi problemi coi gradienti. Colore elaborato con Astroart e la Luminanza con CS5 questo è il risultato con il piccolo GSO http://www.astrobin.com/87932/B/
Composizione immagine tutte da 300 sec Lx40 Binning 1x1 Rx9 Gx9 Bx9 in Binning 2x

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 LRGB Casalinga
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è male, ma mi aspettavo molto più segnale con tutta quella integrazione.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 LRGB Casalinga
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh...molto l'ho dovuto tirar via per limitare i gradienti troppo invasivi. Almeno così è più morbida e bilanciata. Poi cmq riprendo a F9 che luminoso non è :)

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 LRGB Casalinga
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
A me piace molto con questa risoluzione,non se ne vedono molte,se non fatte tele piu grossi e sensori giganti.
Cavolo 40x5minuti….del resto a f/9 se si vuol abbattere il rumore ci vogliono tutti!
ciao ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 LRGB Casalinga
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie :) si a f9 ci vogliono tutti :) e di più sarebbe meglio :)

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 LRGB Casalinga
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 8:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
Complimenti Domenico,davvero molto bella,lavora davvero bene il piccolo di casa GSO!!!!!! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 LRGB Casalinga
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

mi sembra già un buon risultato, bella direi. Vorrei poi sfatare un mito, con il CCD non è per nulla una questione di Fnumber, l'unica differenza che si ha con uno strumento più "aperto" a parità di campo inquadrato è di riempire più velocemente i pit del sensore, ed intendo che, come per il segnale, si riempie il tutto più velocemente anche di rumore... Alla fine ciò che veramente cambia il SNR nell'equazione è il diametro dello strumento e, se consideriamo che usi un 6" che in più è pure una configurazione RC (quindi elevata ostruzione diciamo almeno il 40/45%), capirai che non hai una grande superficie di raccolta... Da quì la reale necessità di integrare.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 LRGB Casalinga
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni, nonostante la forza dell'ipse dixit, in quello che dici ce n'è abbastanza per scatenare un putiferio, considerati tutti i distinguo e le precisazioni che bisogna fare :D
Al posto tuo aprirei un topic a parte...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 LRGB Casalinga
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Joe, un complimento dalla persona che produce foto da cui io traggo ispirazione, mi fà gioire particolarmente :ook: :ook: :ook: :rotfl: . Come sempre il tuo intervento è sempre preciso e ricco di informazioni. Si effettivamente come ti suggerisce Andrea Console aprirei un TOPIC apposta, xkè ho notato anche dal mio percorso di esperienze che i concetti su molti aspetti della fotografia non sono affatto chiari, e attualmente anche io trovo faticoso capire tra due diverse informazioni quale sia corretta e quale sia leggenda.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 LRGB Casalinga
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Giovanni, nonostante la forza dell'ipse dixit, in quello che dici ce n'è abbastanza per scatenare un putiferio, considerati tutti i distinguo e le precisazioni che bisogna fare :D
Al posto tuo aprirei un topic a parte...


Ragazzi, lo so che è sempre un argomento di discussione... Ho provato, a suo tempo, in vari topics a discutere sull'argomento e mi piacerebba aprirne uno specifico. Diciamo solo che mi ci vuole un po di tempo da dedicare (la cosa non è banale) che ora non credo di avere. Ad ogni modo lo farò appena posso, magari nei ritagli di tempo metto giù un po ci cose e poi, come per le mie foto, quando ne ho abbastanza le metto insieme e pubblico. :?

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010