1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 16 giugno 2024, 14:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fiamma e Testa di Cavallo
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 9:47 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti voi,
vorrei mostrarvi il mio primo tentativo serio (ovvero appena appena guardabile) di riprendere questa celeberrima zona del cielo accanto alla stella Alnitak nella cintura di Orione. Per la prima volta ho utilizzato i filtri S-II e O-III acquistati a Forlì (e che hanno causato quasi due settimane di piogge ininterrotte) in aggiunta al buon vecchio H-Alfa. La nota positiva è che vi sono ancora ampi margini di miglioramento.

http://www.astropix.it/fotografie/deepsky/06121101.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 9:56 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ciao Ivaldo,
si vede che la testa necessita di piu' esposizione.
Come mai hai fatto solo 30"? non riuscivi a guidare con la st7?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 10:15 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il problema che ho avuto è un blooming enorme su Alnitak. Già con 30 secondi era presente, ma è stato possibile rimuoverlo con il filtro deblooming di AstroArt, ma con tre minuti di esposizione, ad esempio, c'era una colonna bianca che attraversava tutta l'immagine. Forse dovrei provare a mettere i famosi due spaghetti per diffondere le luci più forti in spikes... la prossima volta vedremo.

Per inciso questo del blooming è lo stesso problema che ho avuto a suo tempo tentando di riprendere le Pleiadi. Questi sono i guai che accadono quandi si possiede una camera non ABG (poi ci sono le gioie).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 10:19 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
comprendo...
forse in questo caso la soluzione spaghetti-CCD e' valida e sinceramente fino a ieri (quando Franco me l'ha detto) non ho mai considerato questa tecnica come riduci-blooming.

Ho proprio idea che ti convenga... aspettiamo il prossimo risultato allora :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 10:22 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Ivaldo ,

il blooming non puo' e non deve ostacolare fino a tal punto le tue riprese .

Gli spaghetti , pur diffondendo la luce , non hanno alcun effetto sulla colata , te lo posso garantire poiche' uso i finti spikes anche io ed ho lo stesso tuo
sensore anche se di dimensioni piu grandi .

Limitarsi a pose cosi brevi per il blooming riduce drasticamente
il numero di soggetti riprendibili e i metodi .

Ti consiglierei di approfondire le tecniche di rimozione del blooming
sempre che questo per te questo non contrasti con la diontologia dell'immagine ripresa e non si traduca nello snaturare i contenuti
della ripresa.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 14:28 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivaldo, grazie per le due settimane di pioggia... :lol:
Complimenti, considerando le pose hai evidenziato un bel po la nebulosa...però l'immagine mi sembra pastosa.
Aspetto altre tue foto ma ti prego non comprare nessun filtro sino alla prossima luna piena... :lol:

Un salutone

Gianluigi

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 23:39 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio tutti quanti per i commenti ed anche per la diplomazia usata nell'esprimerli. A Franco dico che certamente qualcosa devo fare quando ho in campo una stella così luminosa, ma vorrei evitare il "pennello" in primo luogo perché sono un pessimo pittore, ed in secondo per i motivi da te citati. Gianluigi ha definito l'immagine "pastosa": un buon eufemismo per sfocata. In realtà il fuoco era decente, ma ho abbondato di passabasso gaussiano per cercare di ridurre il rumore dovuto alle pose brevi.

Certo è che riprendere in mano l'attrezzatura dopo mesi di inattività è stato molto piacevole a dispetto dei risultati che non sono certo all'altezza dei "grandi" del forum.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 0:09 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi associo al ringraziamento per la pioggia. Credo però che abbiamo contribuito in molti a causare questa Forlì-dipendente crisi metereologica.

Mi associo anche a quanto già detto: esporre, esporre, esporre... (sopratutto con i filtri a banda stretta)
Ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 0:23 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piace questa ripresa ed anche l'elaborazione soft, bello il constrato fra la luminosità delle stelle e le deboli nubi. In molte riprese questa disparità sfugge in quanto si preferisce giustamente dare più lustro alle nebulose. Quinidi ritengo questa tua ripresa un'ottima alternativa!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 15:58 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
CIao Ivaldo, bella testolina davvero a parte il contesto che come hanno già
notato anche gli altri è un pò impastato.
Concordo col fatto che un problema quale il blooming non debba condizionare
le riprese pianificate.
La butto li, anche perché non ho mai avuto questo problema (grazie a Dio):
qualche posa corta che farà da primo layer in ps2 e poi altre pose, eventualemente
anche con tempi crescenti, da sommare per il secondo layer e poi il tutto
fuso con una maschera potrebbe risolvere tale difetto?
In effetti la stella è intensa ed effettivamente ci si deve aspettare uno
sbrodolamento.

Complimenti e ben ritrovato con i narrow band ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010