1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 16 giugno 2024, 11:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Abell 12
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 1:00 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raga

ho pubblicato su PNebulae un breve resoconto relativo alla nebulosa Abell 12 sulla base delle immagini ottenute recentemente da Andrea Tasselli e Fulvio Mete che mi sono pervenute.
Vista la poca popolarità del soggetto, immagini amatoriali ad alta risoluzione possono essere determinanti per avere una qualche idea della morfologia.
Ancora la cosa non è molto chiara in quanto servono ulteriori riprese soprattutto in OIII, però da un punto di vista evolutivo è possibile tracciare qualche ipotesi.
Nel resoconto, accessibile direttamente dall'homepage, oltre a leggere alcune valutazioni sulle immagini degli autori troverete anche considerazioni di carattere fisico basate su valutazioni empiriche dei dati disponibili sulla stella centrale.
Però la caccia resta aperta!

E' inutile dirvi che se desiderate essere aggiornati quando vi sono tali resoconti, articoli o importanti inserimenti in PNebulae, comunico che è pienamente attivo il servizio di newsletters al quale è molto facile registrarsi, basta infatti inserire solo un vostro indirizzo email.
Tale indirizzo è anche facile da rimuovere da parte dell'utente stesso...cmq nel menù principale del sito, accedendo alla voce newsletter, trovate tutte le informazioni necessarie...naturalmente se siete interessati!

www.pnebulae.altervista.org

Un caro saluto!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 9:05 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'avevo messa a metà nella Lista, che si allunga sempre di più senza risultati:
il cielo non c'è :(
Credo che si possa fare qualcosa di combinato: ho appena iniziato M76 ma
durante la nottata si può tranquillamente pianificare anche la Abell in mappatura.
Interessante articolo ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 19:23 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
L'avevo messa a metà nella Lista, che si allunga sempre di più senza risultati:
il cielo non c'è :(
Credo che si possa fare qualcosa di combinato: ho appena iniziato M76 ma
durante la nottata si può tranquillamente pianificare anche la Abell in mappatura.
Interessante articolo ;)


Tienila in lista e speriamo nel buon tempo...ripeto che sarebbe interessante approfondire il canale OIII per vedere se si confermano le impressioni nell'immagine di F. Mete o aggiungere nuove info.

Per M76, mi raccomando, la luminanza deve essere una ripresa neutra. La planetaria ha un ottima reazione in OIII anche nei lobi polari mentre per evidenziari i lobi più esterni e più deboli ci verrebbero lunghe esposizioni in Halpha.

Per maggiori ragguagli puoi sempre dare un'occhiata all'articolo pdf che ho scritto tempo fa e che puoi scaricare da PNebulae alla voce articoli...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 10:49 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In rete non si trovano risultati così ben realizzati. Un complimento ai due autori

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010