1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 22:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cronache di una serata da dimenticare
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2014, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non saprei da dove cominciare, ma per meglio spiegarvi tutti i problemi comincerò con l'elencarvi tutto il setup.

Telescopio di ripresa: Newton Skywatcher 150/750 Black Diamond (versione standard)
Camera di ripresa: Canon Eos 350d mod. Baader
Telescopio di guida: Tecnosky 60/228
Camera di guida: LVI2 smartguider

Ho applicato una barra di alluminio lunga 21cm, larga 3,5cm e spessa 7mm dove ho fissato il supporto cercatore destinato a reggere il tele guida.

La reflex è collegata al telescopio tramite prlunga tecnosky 5cm ed è dotata di un correttore di coma GSO, tra l'anello M48 ed il correttore di come sono stati interposti 2 anelli gso da 5mm e 10mm.

Rispetto all'ultima sessione fotografica ho applicato la barra di alluminio anzichè utilizzare il cercatore in dotazione per un meglio bilanciamento del telescopio.

Avendo una forbice abbastanza evidente tra focale di guida e focale di ripresa ho applicato un'elevata aggressività alla guida, la LVI2 permette l'impostazione di un valore che va da 1 a 6, ho messo 6 ad entrambi gli assi. Ho poi diminuito la velocità della montatura sia a 0.125X che 0.25X.

Di 3 scatti che ho fatto non c'è stata una posa buona. L'autoguida correggeva sempre in modo eccessivo. ho anche effettuato 2 volte la calibrazione perchè nella prima foto avevo il dubbio di aver creato involontariamente del mosso in fase di calibrazione.

Come ultima considerazione, ma non ultima come importanza ho avuto dei problemi nella messa a fuoco perchè mentre nell'ultima sessione avevo il fuoco troppo esterno ora con la prolunga da 5cm ho il problema opposto e non si risolto nemmeno con l'utilizzo di una prolunga da 3,5cm che mi è stata prestata, ho dovuto quindi togliere le prolunge ed estratte leggermente il correttore di coma da focheggiatore.

vi chiedo aiuto su tutto :please: :please:


Allegati:
Commento file: Messa a fuovo con maschera di bathinov, deve essere così su un newton?
IMG_8009.JPG
IMG_8009.JPG [ 187.58 KiB | Osservato 838 volte ]
Commento file: prima foto scattata, poi ho rifatto la calibrazione
IMG_8013.JPG
IMG_8013.JPG [ 504.43 KiB | Osservato 836 volte ]
IMG_8016.JPG
IMG_8016.JPG [ 266.74 KiB | Osservato 836 volte ]
IMG_8018.JPG
IMG_8018.JPG [ 278.81 KiB | Osservato 836 volte ]

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2014, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
oggi ho fatto delle prove di messa a fuoco alla luce del sole puntando un ripetitore sul monte.

Nelle prime 2 foto c'è la messa a fuoco con il correttore estratto ed il fok leggermente estratto, nella seconda foto c'è il punto in cui vado a fuoco estraendo il correttore di come e mettendo il fok a fine corsa, nell'ultima foto si vede il correttore di coma inserito nella prolunga.

ho provato anche ad utilizzare una prolunga in dotazione al telescopio che era nella scatola e che non avevo visto, ha una battuta interna un po più profonda ed una lunghezza inferiore a 50mm ma non basta. da quello che mi sembra di intuire è che la lunghezza del correttore di coma più i 2 anelli per correggerne il fuoco fanno all'interno della corsa del fok, quindi non c'è prolunga che tenga.

probabilmente l'unica soluzione è un focheggiatore ribassato, quello che mi domando e vi domando è se lascio il correttore a sbalzo posso avere dei rischi di flessioni? eventualmente se mettessi al poso di una rolunga anche un solo anello da 2" che mi permetta quantomeno di mantenere la quota giusta del fuoco in modo da non doverlo rifare in caso di cambo inquadratura. dove potrei procurarmelo? tubolare d'alluminio?


Allegati:
IMG_4494.JPG
IMG_4494.JPG [ 423.01 KiB | Osservato 765 volte ]
IMG_4495.JPG
IMG_4495.JPG [ 494.54 KiB | Osservato 765 volte ]
IMG_4497.JPG
IMG_4497.JPG [ 452.29 KiB | Osservato 765 volte ]

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2014, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dalle foto sembra che l'autoguida non funzioni e che le strisciate siano date dall'errore periodico della montatura, oltre che da del mosso nella foto di mezzo.
Il correttore di coma deve stare ad una certa distanza dal piano del sensore, mi sembra che siano 55mm. Quindi per prima cosa va messa a posto questa distanza, la posizione del fuoco poi verrà di conseguenza. Se il backfocus non basta per pochi millimetri si può provare ad alzare il primario agendo sulle viti di registro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2014, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Dalle foto sembra che l'autoguida non funzioni e che le strisciate siano date dall'errore periodico della montatura, oltre che da del mosso nella foto di mezzo.
Il correttore di coma deve stare ad una certa distanza dal piano del sensore, mi sembra che siano 55mm. Quindi per prima cosa va messa a posto questa distanza, la posizione del fuoco poi verrà di conseguenza. Se il backfocus non basta per pochi millimetri si può provare ad alzare il primario agendo sulle viti di registro.


la distanza del correttore l'ho sistemata con 2 anelli gso da 5 e 10mm, il problema è il fuoco interno, vedrò di capire di quanto si può alzare il primario.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Se il backfocus non basta per pochi millimetri si può provare ad alzare il primario agendo sulle viti di registro.


c'ho provato fino ad alzarlo al massimo ma non è cambiato nulla. considerando che per raggiungere il fuoco devo estrarre quasi tutto il correttore di coma dal focheggiatore mi è praticamente impossibile utilizzare le prolunghe in quanto la battuta interna per forza di cose starebbe al di fuori del focheggiatore, a questo punto ho pensato di mettere mano alla prolunga in dotazione con il telescopio provvedendo a segarne la parte finale in modo da "amputare" la battuta interna, questo mi permetterebbe di creare un tubo che vada a fare da supporto al correttore di coma nella speranza di rendere il tutto più stabile, ma sorpattutto in caso di cambio di posizione della reflex non sia costratto a rifare il fuoco.


Allegati:
IMG_4516.JPG
IMG_4516.JPG [ 467.14 KiB | Osservato 626 volte ]

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010