1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Supernova 2014 L in M 99
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2014, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Approfittando della prima serata decente dopo un nugolo di nottate pessime, ho ripreso questa supernova di tipo 1C in M99,scoperta lo scorso gennaio, piuttosto debole (mag 16.1), e difficile da individuare per la vicinanza prospettica al nucleo galattico.
Di spettro, anche a bassa risoluzione, manco a parlarne per la mag e la vicinanza al nucleo (tra l'altro mi sembra ci sia un solo spettro professionale).
C14 @ f 7, Camera ST8 XME, filtro Neodymium, da Roma, integrazione di 25 frames da 60 sec.


Allegati:
M99_Sn_25x60sec_web.jpg
M99_Sn_25x60sec_web.jpg [ 112.96 KiB | Osservato 998 volte ]
M99_Sn_25x60sec_web2.jpg
M99_Sn_25x60sec_web2.jpg [ 99.13 KiB | Osservato 998 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Supernova 2014 L in M 99
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2014, 5:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lavoro interessante Fulvio. Forse alzando la soglia di visualizzazione superiore la supernova potrebbe apparire più distinta dal nucleo nel JPEG. Per quanto riguarda lo spettro magari ruotando la camera in modo da avere nucleo e stella allineati in verticale si potrebbe tentare. Difficile certamente, ma se c'è uno che può riuscirci sei tu.

:please: :obs:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Supernova 2014 L in M 99
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2014, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Fulvio,

concordo con Ivaldo sul possibile miglioramento visivo della supernova: prova ad "ammorbidire"
i contrasti, si dovrebbe staccare meglio la stella dal nucleo della galassia.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Supernova 2014 L in M 99
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2014, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
concordo con Ivaldo sul possibile miglioramento visivo della supernova: prova ad "ammorbidire"
i contrasti, si dovrebbe staccare meglio la stella dal nucleo della galassia.
Un caro saluto

Caro Danilo:
Avete ragione,tu ed Ivaldo: forse ho esagerato con lo stretching non lineare per far risaltare i bracci e ho attenuato la SN

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Supernova 2014 L in M 99
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2014, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Per quanto riguarda lo spettro magari ruotando la camera in modo da avere nucleo e stella allineati in verticale si potrebbe tentare. Difficile certamente, ma se c'è uno che può riuscirci sei tu
.

Grazie per l'incoraggiamento, Ivaldo, ma fare uno spettro leggibile di una SN di 16^ a pochi secondi d'arco dal nucleo di una galassia è dura anche per un osservatorio professionale, figuriamoci per un amatore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010