1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 8:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M110 in Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2012, 13:31
Messaggi: 85
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno a tutti, oggi vorrei proporvi questa insolita immagine in primo piano di M110, con una bella porzione di M31.
La M110 è una galassia rettangolare compagna di Andromeda.
Probabilmente, la sua forma di rettangolo irregolare, con gli angoli ben smussati, è dovuta all'interazione gravitazionale che esercita la sua grande compagna M31.
Ho realizzato questa foto il 6 e 7 settembre scorsi, utilizzando il mio Newton da 250 mm e la mia Canon EOS 450D col sensore raffreddato, tutto su una N-EQ6.
66x300, Filtro HUTECH IDAS LPS P2. Totale 5 ore e 30 minuti
Spero piaccia anche a voi :)
http://www.astrobin.com/60780/B/

_________________
http://www.astrobin.com/users/gamante/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M110 in Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Piace eccome. Ripresa davvero molto bella. Complimenti!!!
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M110 in Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2012, 13:31
Messaggi: 85
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Alex! :D
alphascorpio ha scritto:
Piace eccome. Ripresa davvero molto bella. Complimenti!!!
Alex

_________________
http://www.astrobin.com/users/gamante/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M110 in Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine molto bella e ben elaborata complimenti


angelo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M110 in Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2012, 13:31
Messaggi: 85
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molte grazie Angelo :D
hangel ha scritto:
Immagine molto bella e ben elaborata complimenti


angelo

_________________
http://www.astrobin.com/users/gamante/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M110 in Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' una buona realizzazione.

Ho però soltanto un dubbio in merito alle striature rosso-marrone scuro che avvolgono per intero
la galassia M110. Ad esclusione delle due "Dust Clouds" interne - prossime al nucleo della
galassia, e anche qui per altro visibili - temo che le altre strutture di apparenza quasi filiforme, siano
probabilmente la conseguenza di qualche artefatto dovuto alla elaborazione.

Faccio presente tali "anomalie" perché la galassia M110 che mi è capitato di fotografare in diverse
lunghezze d'onda e anche in profondità, non mostra tali strutture e lo stesso si può dire facendo
confronti con altre immagini molto più profonde reperibili in rete, ma anche sull'SDSS e sul DSS.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M110 in Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve Gamante,
che bella immagine. Grande cattura. :D
Mark

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M110 in Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande


Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M110 in Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2012, 13:31
Messaggi: 85
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Danilo, ho notato anch'io ma non so risponderle con assoluta cognizione di causa, posso solo ipotizzare un po di gradiente, che era presente in una certa misura visto che ho iniziato le riprese quando ancora era bassa, in una porzione del cielo leggermente inquinata dalle luci di Enna.
Del resto mi accontento, io sono soltanto un astrofilo con la passione per la fotografia deep-sky
Cordiali saluti
Danilo Pivato ha scritto:
E' una buona realizzazione.

Ho però soltanto un dubbio in merito alle striature rosso-marrone scuro che avvolgono per intero
la galassia M110. Ad esclusione delle due "Dust Clouds" interne - prossime al nucleo della
galassia, e anche qui per altro visibili - temo che le altre strutture di apparenza quasi filiforme, siano
probabilmente la conseguenza di qualche artefatto dovuto alla elaborazione.

Faccio presente tali "anomalie" perché la galassia M110 che mi è capitato di fotografare in diverse
lunghezze d'onda e anche in profondità, non mostra tali strutture e lo stesso si può dire facendo
confronti con altre immagini molto più profonde reperibili in rete, ma anche sull'SDSS e sul DSS.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
http://www.astrobin.com/users/gamante/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M110 in Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2012, 13:31
Messaggi: 85
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tante grazie Mark :D
niteman1946 ha scritto:
Salve Gamante,
che bella immagine. Grande cattura. :D
Mark

_________________
http://www.astrobin.com/users/gamante/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010