1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2014, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9630
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Trattando le immagini dell'area della costellazione del Cygnus
non poteva mancare alla lista il mosaico eseguito nell'ottobre
del 2009. In questi ultimi tempi sono stati nuovamente elaborati
tutti i fits ed effettuato un nuovo montaggio.

In sintesi le caratteristiche del mosaico:

- Mosaico composto da 20 inquadrature
- Dimensioni totali apparenti del mosaico: 7°31’ x 6°18’
- Ciascuna singola inquadratura copre un angolo apparente di 1,4° x 2,1°
- Risoluzione file finale: 7727 x 6472 pixel
- Dimensioni file finale: 286 Mb
- Ogni inquadratura è la risultante di 10 frame + 2 di scorta
- Ciascun frame è stato esposto per 1800 secondi
- Totale frame eseguiti : 240
- Totale tempo di esposizione: 120 ore circa
- Telescopio: Pentax SDUF II 400/4
- Camera ccd: Sbig ST-10XME
- Filtro H-alpha
- Luogo di ripresa: Roma

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... uf_ha.html

La mappa associata, pur non essendo conclusa, rende l'individuazione di alcuni
dei principali soggetti astronomici facenti parte dell'inquadratura i quali, in
realtà, sono in numero particolarmente elevato!

Cari saluti,
Danilo Pivato

P.S. Attenzione al file in alta risoluzione in quanto misura 3000 x 2513 pixel,
nonostante il peso e la sufficiente risoluzione, minima e necessaria per
apprezzarne il dettaglio, se ne consiglia la visione.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2014, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mamma che meraviglia! :shock:
Hai ragione, bisogna guardare quello a più alta risoluzione per rimanerne estasiati!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2014, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine!

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2014, 6:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo lavoro Danilo, mosaico ottimamente processato e pannelli giunti in maniera perfetta, un fantastico quadro del cuore del Cigno!
Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2014, 6:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15925
Località: (Bs)
Grandissimo e bellissimo lavoro. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2014, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Acciderpolicchio!
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2014, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Dalle tue parti direbbero "Te possino acciaccatte" ... che dire, sei bravo, sei paziente, meticoloso, elabori anche bene, ci fai sempre vedere splendidi lavori ... ringrazio.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2014, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5367
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bellissimo lavoro come tuo standard ad altissimo livello!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2014, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel mosaico davvero Danilo.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9630
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti!
Se ricordo bene è stato tutto merito della montatura e del Pentax. :D
Con quella focale è impossibile sbagliare l'impostazione della schema; alla fin fine le inquadrature si son
tutte montate da sole.
Se poi il meteo collaborasse ci farei nuovamente un pensierino col fine di espandere ulteriormente l'intero mosaico:
quel campo del Cygnus è tra i più belli del cielo.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010