1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 3:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce ST-8300, NGC4565 e M13
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un saluto a tutti,
in realtà questo può considerarsi una prima luce di quasi tutto il mio setup: col Meade ACF 8" finora ci avevo solo fatto qualche test, e con un sensore piccolissimo che non mi permetteva di vedere il comportamento su un campo maggiore; il focheggiatore Baader ST con incorporato il riduttore AP 0,67x (è alloggiato internamente, in modo da stare a ridosso della culatta dello strumento), la Sbig ST-8300 mono.

Purtroppo c'è poca integrazione ma dal mio terrazzino non posso fare molto di più, ho al massimo 2-2,5h per soggetto.

Per entrambi le foto stessa strumentazione: Meade ACF 8", ridotto a f/6,7 (1340mm di focale, ma devo verificare), ST-8300m, filtro Idas LPS P2. Il cielo è quello di un paesotto della pianura Padana (mag. limite attorno a 4,5 nelle notti limpide).

NGC4565: pose da 10minuti in bin 2x2, -28°C, tot 80 minuti, 24 dark, 20 flat
M13: pose da 5 minuti in bin 1x1, -28°C, tot 140 minuti, 24 dark, 27 flat

Che dire della Sbig? Mi sono fatto un mucchio di domande, dubbi ed esitazioni prima di decidermi: su internet ho sempre letto riguardo la rumorosità del sensore, la poca sensibilità, etc. Sul fatto che non sia un mostro di sensibilità sono d'accordo, il rumore invece lo trovo ridottissimo, soprattutto quella parte di rumore che è più difficile da trattare, cioè quella "grana" del fondo cielo, davvero minima non " a macchie" come accade con la reflex. Invece, quei deliziosi puntini bianchi sparsi uniformemente sul fotogramma, con i dark sono spariti completamente senza lasciar traccia, e anche senza dark sarebbero facilmente eliminabili, anche con software non specifici come Photoshop.

Critiche e suggerimenti sono ben accetti,
grazie a tutti,
Eros.
Allegato:
NGC4565_1600px.jpg
NGC4565_1600px.jpg [ 163.57 KiB | Osservato 1027 volte ]

Allegato:
M13_1600px.jpg
M13_1600px.jpg [ 176.73 KiB | Osservato 1027 volte ]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ST-8300, NGC4565 e M13
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto belle entrambe, eccellente prima luce :wink:

Su che montatura le hai realizzate?

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ST-8300, NGC4565 e M13
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Eros, un risultato splendido e stelle molto piccole per essere state fatte con un SCT.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ST-8300, NGC4565 e M13
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi,
Simone, anch'io sono contento della puntiformità stellare, sebbene un po' dilatate dalla turbolenza che affligge la mia postazione (forse il tetto condominiale, forse quello delle casette che ho di fronte…) e da un leggero velo di umidità, che poi in elaborazione si fa sentire.

Valerio, la montatura è una EQ-6 nera, che però è stata messa a punto dal precedente proprietario (cuscinetti nuovi, reingrassamento, trasmissione con puleggie interne, cannocchiale polare Losmandy, FS-2). Se ben stazionata al polo, su una stella vicina all'equatore celeste riesco a stare dentro +/- 1 px di errore, con 600mm di focale e pixel da 4,65 micron.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ST-8300, NGC4565 e M13
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me Eros, sembrano delle ottime immagini ben elaborate sotto ogni aspetto. Condivido la tua opinione sulla ST-8300 che posseggo anche io.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ST-8300, NGC4565 e M13
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hai messo su un setup che lavora alla grande e l'elaborazione è molto naturale. Bravo!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ST-8300, NGC4565 e M13
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi ringrazio ancora per gli apprezzamenti,
del setup sono soddisfatto, ora speriamo che il meteo mi permetta di usarlo :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ST-8300, NGC4565 e M13
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Due belle realizzazioni, complimenti!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ST-8300, NGC4565 e M13
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bei risultati! ottimo inizio allora !

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010