1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 5:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M97 Bicolor verso il completamento
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto continuando ad integrare il più possibile questa nebulosa planetaria, in bicolor data la luna piena con pose da 1800sec. Sono arrivato a 14 ore di riprese totali con 7ore per l'HA e 7 ore per l'OIII Si inizia ad delineare in maniera netta e quasi nitida le zone superficiali della nebulosa. La continuerò ad integrare, tanto non ho nient'altro da riprendere dalla mia postazione in banda stretta :)

http://www.astrobin.com/83905/D/

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
Devo dire che un gran lavoro!sia come tempo che come risultato!
Complimenti!
ciao ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bel risultato sulla nebula con un piccolo appunto sull'elongazione delle stelle.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i complimenti. Si per la elongazione sto rimediando con l'integrazione dell LRGB, con scatti brevi :) quindi diciamo che sto facendo una sostituzione stellare :) E' ancora troppo debole l'apporto dell' LRGB perchè lo sto riprendedo 16(4+4+4+4) scatti al giorno, prima che sorga la luna. In compenso sono arrivato a 20a in HA e 20 in OIII
Più integro e più vien fuori il dettaglio superficiale fine.
Queste sono le 22ore :) http://www.astrobin.com/83905/E/

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Si vedono sempre più dettagli, bella! Comunque non avrei paura a pompare un pò più il colore al posto tuo. Del resto ne hai fatta di integrazione! I dark e i flat li hai fatti? perchè ho notato un peggioramento del fondo cielo, poco omogeneo.

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No i flat non li ho fatti e i dark sono quelli che ho in libreria. Il fondocielo è peggiorato xkè è il risultato dell'LRGB quindi con pochissima integrazione. L'HA e l'OIII sono stati inseriti nell'immagine con questa tecnica molto efficace viewtopic.php?f=5&t=85924 ringrazio l'autore :)

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono contento!!! Da casa credo che questo sia il massimo che posso raggiungere nel LRGB-OH. La definizione non e' del tutto perfetta, ma interessante. La parte esterna e' presente solo nelle riprese in banda stretta dell'OIII, ed è presente solo stirando al massimo l'immagine. Lo ammetto e' più di origine artificiale che reale, ma c'è :) ed ho passato i guai per tirarla fuori. Spero che questo lungo "lavoraccio"(tanto era il telecopio a lavorare mentre io dormivo :) ) vi piaccia.
http://www.astrobin.com/83905/F/


Ho lasciato tutte le versioni dalla prima all'ultima, ogni step è una integrazione di circa 8 ore (la B e la C sono 2 elaborazioni diverse della stessa integrazione) E le giornate sono 4 e non 3 da come si legge. Lo devo aggiornare

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010