e che critiche gli vuoi fare ad una immagine così...devi solo metterti seduto a subirne la bellezza...
tuttavia rispetto alle consuete rappresentazioni di questo oggetto noto due cose:
- il colore stellare quasi completamente conservato nonostante il notevole apporto dell'idrogeno (ma come fai...), cosa non semplice come sa bene chi si cimenta con filtrature a banda stretta...
- l'interpretazione del soggetto che consente di scoprirlo (pur essendo abbastanza fotografato) in maniera alquanto diversa.Personalmente per esempio ignoravo come la nebulosità più densa (l'uomo nero immagino) sia solo la propaggine più avanzata (verso l'anello di Barnard) di una struttura molto più estesa che si sviluppa dalla parte inferiore dell'immagine.
Ho notato inoltre la ripresa di una quota di luminanza importante ( 4 ore contro 5 di Ha), probabilmente allo scopo di conferire una resa più naturale al soggetto stemperando un poco la controparte Halpha. Ci ho preso?

Comunque sono più vario io : quando posto qualche immagine ci può essere di tutto: la ciofeca, quella così così e ogni tanto, anche se purtroppo alquanto raramente, qualche prodotto più apprezzabile.
Invece il tuo standard è costante, un elevato livello da prodotto finito.
Quando posti un immagine si sa già che si avrà di fronte, come in questo caso una immagine tecnicamente ineccepibile ... che noia

(è tutta invidia)
Bella bella ...... quasi come la Bellucci
