1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sh2-224
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sh2-224 DIFFICILISSIMA, sicuramente da non fare come invece ho fatto io con la luna, molto tenue, 3 serate piene per un totale di 15 ore di esposizione a F3,2 la dicono lunga su quanto sia tenue, mi riprometto di rifarla con altre condizioni ma anche con più ore - Sempre con la solita strumentazione ASA 12,5" a F 3,2 Sbig 8300 e filtro Ha da 5nm CS ....non tutte le ciambelle riescono con il buco ma l'oggetto è molto poco fotografato, evanescente ma molto interessante


Allegati:
Sh2-224-08032014a.jpg
Sh2-224-08032014a.jpg [ 418.72 KiB | Osservato 802 volte ]

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-224
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
interessante soggetto.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-224
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Soggetto molto interessante e molto evanescente, lo conferma le 15 h a f3,2 con camera ccd raffreddata. Posso farti una domanda visto i miei primi approcci con l halpha, pensi che per questo genere di riprese sia più importante l'assenza della luna o la trasparenza del cielo?

Complimenti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-224
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cicciobocc ha scritto:
Soggetto molto interessante e molto evanescente, lo conferma le 15 h a f3,2 con camera ccd raffreddata. Posso farti una domanda visto i miei primi approcci con l halpha, pensi che per questo genere di riprese sia più importante l'assenza della luna o la trasparenza del cielo?

Complimenti
Marco


sicuramente tutt'e due , in questo caso, il soggetto è veramente evanescente ...comunque sempre meglio non fotografare con la luna e se il soggetto oltre tutto è vicino alla stessa..... ti lascio immaginare
La trasparenza ha pure lei la sua porca importanza

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-224
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bellissima, soggetto molto particolare nonché inquietante.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-224
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bravo!!
fantasia, tecnica....e tenacia
anche dopo aver visto la debolezza del soggetto hai insistito e penso che hai fatto bene in quanto merita sia perché poco fotografato sia perché intrinsecamente affascinante...
l'unica cosa che forse non mi esalta è l'inquadratura
pur non essendo un fautore dell'oggetto al centro noto le deboli nebulosità presenti nella parte superiore dell'immagine, forse meritavano un po' più di campo...ma è cosa puramente soggettiva

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010