1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], PaoloTrombetta e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti
Piano piano sto completando le foto scattate settimana scorsa.
Dopo la sorpresa di una testa di cavallo tutto sommato non male http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=85692
si ritorna sulle cose difficili con due soggetti un po' più tosti, la Thor's Helmet eccessivamente bassa (i RAW sono uguali ai flat) e la Medusa Nebula grossa planetaria ma piuttosto debole.
Per entrambe ho dovuto combattere contro i gradienti e diciamo che ho perso, già il segnale è poco, se poi la foto si presenta come fosse carnevale inizia a essere difficile.
Le ho catalogate entrambe come "work in progress" visto che appena fa bello tento di integrare con l'Halpha e vediamo se qualcosa si riesce a migliorare.

Entrambe le foto sono come sempre fatte con il 250 f/4 su NEQ6 con la 450d Mod (anche questa volta raffreddata a -15°C)
Per la Medusa il cielo è lo stesso della testa di cavallo visto che l'ho ripresa subito dopo che la testa è tramontata dietro la casa, ho dovuto fermarmi a sole 20 pose visto che poi è tramontata anche lei.
La Thor invece ha goduto di un cielo decisamente peggiore con l'umidità al 93% (del cane maggiore si vedeva solo Sirio) e anche meno pose, solo 1

ora di quelle serate manca solo M81-82 e l'Hickson 68.......speriamo bene

Aggiornamento: Ho aggiunto ad entrambe circa un ora di Halpha ciascuna, non è che ho guadagnato molto in rumore o dettaglio, ma almeno ho potuto usare come base delle immagini che non hanno risentito troppo dei gradiente, si nota subito come sia nella medusa che nella thor siano sparite delle cose e ne siano comparse altre, in quest'ultima addirittura quello che prima sembrava un braccio ora è completamente scomparso, forse era un riflesso talmente forte che il software lo ha riconosciuto come nebulosa e non come gradiente :mrgreen:

Immagine

Immagine


Alex

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Ultima modifica di ALEXx360 il lunedì 10 marzo 2014, 22:35, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono entrambe ben realizzate, anche considerando la difficoltà di entrambi gli oggetti!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella la Medusa....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 dicembre 2012, 13:09
Messaggi: 12
Mi piace molto la Thor, un ottimo risultato dato dal fatto di averla ripresa da casa, sotto cieli bui sarebbe esplosa in foto quella debole luminosità che avvolge la nebulosa...
ci rifaremo :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altri risultati degni di nota! Lievemente rumorosi, ma sono sicuro che se li rifarai dalla montagna, e con l'esperienza elaborativa alle spalle che ti sei fatto con queste cittadine, otterrai magnifici risultati!

A presto,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Lorenzo, diciamo che da casa ormai faccio solo "prove" visto che i gradienti sono predominanti.

ho aggiornato le due immagini con un ora di Halpha ciascuna e sembrano migliorate, ora almeno il segnale è quello della nebulosa e basta, prima probabilmente dei riflessi molto forti hanno fatto comparire zone nebulari dove non esistevano :mrgreen:

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], PaoloTrombetta e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010