Ciao a tutti,
visto che il meteo prometteva un peggioramento (purtroppo mantenuto) e ispirato dall'
immagine di Renard, domenica ho ripreso un pezzo della Rosetta con il Vixen ED102S e il filtro Astronomik H-Alpha da 12nm.

Anche se con qualche problema a calibrare una stella di guida, devo dire che è stata una ripresa divertente. Che ne dite?
Mi piacerebbe capire se anche nella Rosetta siano catalogati i Noduli di Boch come per la Pellicano o la Nord America, ho provato a cercare sul Vizier ma senza successo. Se qualcuno ne sa di più, scrivetemi.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com