1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 5:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fox Fur e S Mon
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,
ecco la mia ultima immagine. Spero che vi piace.
Che ne pensate?
Mark
http://astrob.in/81730/B/

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fox Fur e S Mon
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il dettaglio è buono, sui colori non saprei dirti, non uso questa mappatura.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fox Fur e S Mon
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Un texano nel forum !!! Non me ne ero mai accorto, ma a questo tuo centesimo messaggio eccomi a dirti che la tua immagine mi piace assai, Mark ! :D

Mi colpisce molto quella piccola "bolla" immersa nella nebulosità sotto la S-Mon, mi incanta addirittura più della Volpe !

Grazie e cieli sereni !

Alessandro Re
(visualista)

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fox Fur e S Mon
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se mi posso permettere, a parte un pò di invidia per il cielo texano ............... ottimo il dettaglio e buona la messa a fuoco, ho qualche dubbio sulla gestione del Narrow, troppo verde quindi hai probabilmente tenuto troppo alto, in fase di elaborazione l'Ha, la rivedrei un attimo
Di segnale mi pare che ce ne sia molto anche se sei a F10 secondo me qualche punto di colore diverso sicuramente degli azzurri dovrebbero saltare fuori bene
Ripeto comunque ottimo detaglio

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fox Fur e S Mon
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina. I colori sono da il Hubble palette e Halpha è il verde. Purtroppo, questo è anche il più forte tra SII e OIII.

Grazie Alessandro. Sì, sono di Texas, e sono cresciuto qui. :D Trovo la bolla molto interresante anche. Non sapevo che su di la fino questa ripresa.

Grazie Croara. Purtroppo, tutti cieli di Texas non sono senza inquinamento luminosa. :( Ma facciamo quello che possiamo. :D
Come ho detto a Cristina, il Halpha è designato come verde, e questa è troppo forte. Ho provato diverse mappature di colori, ma i detagli della volpe sembrava il migliore in verde.

Mark

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fox Fur e S Mon
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una volta più con mappatura diversa.
Mark

http://astrob.in/81730/C/

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fox Fur e S Mon
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente la trovo più gradevole con questa mappatura!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fox Fur e S Mon
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2014, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina,
anche a me.

Mark

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fox Fur e S Mon
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2014, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao amico Texano mi permetto di darti una versione di una S2-Ha-O3 elaborata al volo dal tuo jpg. Il tuo problema è che hai usato una quantità di H-alfa esagerata rispetto gli altri due canali. Prova a metterne di meno.
Spero non ti dispiaccia la mia intrusione


Allegati:
pippo copy.jpg
pippo copy.jpg [ 236.03 KiB | Osservato 1323 volte ]

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fox Fur e S Mon
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2014, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Paolo per il tuo consiglio, l'esempio e l'intrusione. :D
La mia ultima immagine nel Astrobin ha una miscela di
rosso = 0.5Ha + 0.5S2
verde = 0.5Ha + 0.5O3
blu = 0.5O3 + 0.5S2
E è abbastanza bene, ma non granché.
Il problema, come lo vedo, è che l'Halpha ha tutto il dettaglio. Un riduzione del Halpha quando miscelando le bande non va bene. Ma ringrazia a te e le tue suggestioni, ho usato più "curves transformation" in PixInsight. E i risultati sono migliore.
Mark


Allegati:
NGC2264_5Ha5S2_5Ha5O3_5O35S2_reworkreduced.JPG
NGC2264_5Ha5S2_5Ha5O3_5O35S2_reworkreduced.JPG [ 70.29 KiB | Osservato 1285 volte ]

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010