1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ieri sera ho provato il riduttore F6.3 della Celestron sul C8 con la SBIG ST-8XME e la CFW9.
Allegato:
M43-L-SML-DDP-FFTLP.jpg
M43-L-SML-DDP-FFTLP.jpg [ 809.93 KiB | Osservato 1226 volte ]
Si tratta di una ripresa al volo da 4' prima che le nuvole coprissero tutto.

Ho notato le le stelle, seppur più piccole che sull'alan gee, hanno delle forme poco degne. Ho collimato prima senza riduttore e poi l'ho montato: voi come fate? Collimare con il treno ottico definitivo?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ricordo un post di un "guru" che spiegava che bisogna collimare senza riduttore perche' se non sei collimato il riduttore non puo' fare altro che ulteriori pasticci.
Che e' quello che ho fatto io per molto tempo (collimare col riduttore, i pasticci li faccio tutt'ora :mrgreen: ).
Ma non sono riuscito a trovare il post in questione.
Certo che nel caso del riduttore Celestron, che inserisce un elemento meccanico nel treno ottico, forse l'ideale sarebbe collimare col riduttore SENZA lente, in modo da non modificare il treno "meccanico" se cosi' si puo' dire...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però le stelle sono allungate tutte nello stesso senso... sembrerebbe un problema di guida. Poi la foto è in b/n, non è che le stelle hanno anche del cromatismo che causa degli aloni? In alcune si vedono.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios ha scritto:
Certo che nel caso del riduttore Celestron, che inserisce un elemento meccanico nel treno ottico, forse l'ideale sarebbe collimare col riduttore SENZA lente, in modo da non modificare il treno "meccanico" se cosi' si puo' dire...
Posso farmi realizzare dal mio babbo una prolunga della dimensione del riduttore per lavorare con il treno meccanico corretto.

fabio_bocci ha scritto:
Però le stelle sono allungate tutte nello stesso senso... sembrerebbe un problema di guida. Poi la foto è in b/n, non è che le stelle hanno anche del cromatismo che causa degli aloni? In alcune si vedono.
Più che cromatismo credo sia l'alone dovuto alle nuvole che ad un certo punto sono passate davanti alla ripresa (si riprende quando si può). In effetti potrei aver avuto problemi di guida, il cielo era mediocre e ad un certo punto sentivo gli allarmi di star faded :roll:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Fabios ha scritto:
Certo che nel caso del riduttore Celestron, che inserisce un elemento meccanico nel treno ottico, forse l'ideale sarebbe collimare col riduttore SENZA lente, in modo da non modificare il treno "meccanico" se cosi' si puo' dire...
Posso farmi realizzare dal mio babbo una prolunga della dimensione del riduttore per lavorare con il treno meccanico corretto.


Ora in meccanica sono un ignorantone ma io intendevo eventuali piccoli disallineamenti della meccanica del riduttore. Anche se tutto e' otticamente perfetto, ma il riduttore non rispetta perfettamente l'asse, forse la tecnica "collimare senza riduttore" non e' adatta...?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se l'asse è corretto allora non c'è differenza. Se l'asse non corrisponde allora collimare col riduttore farà solo dei guai. Io sarei dell'idea di collimare senza riduttore, poi verificare se tutto è allineato. Se il riduttore non è allineato va risolto il problema, perchè per tre pinti una retta passa solo... per caso...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, io collimo sia con il riduttore che con l'AO-7 montati (alla faccia del Guru :mrgreen: ). Se faccio diversamente il tele, alla fine, mi risulta sempre scollimato ed inutilizzabile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meno male che il guru non sono io... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
fotografi con il riduttore? e allora a che serve avere un sistema perfettamente collimato senza?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gli unici sistemi per collimare con la stessa configurazione utilizzata per riprendere sono: 1) L'utilizzo di CCD Inspector 2) Questo interessante gadget che utilizza una Bathinov corredata di software per l'analisi e la correzione dell'immagine fornita dall'immagine ripresa: http://www.goldastro.com/goldfocus/details_plus.php

Sbaglio?

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010