1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sommare fits con risoluzione diversa
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti
Sto riprendendo la coppia m65 e m66 e dato che in una sera il tempo di integrazione era poco sto integrando.
il fatto è che ho spostato la messa a fuoco e la risoluzione è cambiata.Come faccio a sommare il tutto?
grazie


Allegati:
SenzaNome01.jpg
SenzaNome01.jpg [ 286.11 KiB | Osservato 1166 volte ]

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2014, 5:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La gran parte dei programmi di elaborazione per la fotografia astronomica permettono di allineare le immagini prima della somma e lo fanno non solo traslando in orizzontale e verticale, ma anche modificando rotazione e scala. Io uso MaxIm DL scegliendo come metodo di allineamento quello automatico Multistar Pattern oppure quello Astrometric (più lento ma più preciso). Se volessi effettuare un allineamento manuale dovrei invece scegliere Manual Two Stars.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2014, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ma forse helix si riferisce ad avere proprio un diverso campionamento a causa dello spostamento di fuoco di un "credo" SC.
Conosco Registar, anche se non l'ho mai utilizzato, come software capace di mediare immagini riprese con diverse focali e quindi diversi campionamenti.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2014, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vaelgran ha scritto:
Ma forse helix si riferisce ad avere proprio un diverso campionamento a causa dello spostamento di fuoco di un "credo" SC.
Si. Confermo quanto ho scritto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2014, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie
Mi è capitato di usare maximdl per fare un allineamento a 2 stelle in manuale,usando però fits con lo stesso campionamento.Non sapevo che ridimensionasse in automatico.V
Questa procedura va fatta dopo aver sottratto dark e flat giusto?Mentre il dark(stessi tempi di temp. e durata) è lo stesso il flat no.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2014, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende da che software hai a disposizione.

Una domanda poi: come mai, avendo cambiando solo la messa a fuoco sullo stesso strumento ti è cambiata la risoluzione?

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2014, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho visto la stessa cosa l'altro giorno con le mie immagini usando PixInsight.
io non conosco MaximDL, ma hai provato un diverso sub per la referenza durante allineamento? questa ha funzionato per me.

Mark

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2014, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni Paglioli ha scritto:
Dipende da che software hai a disposizione.

Una domanda poi: come mai, avendo cambiando solo la messa a fuoco sullo stesso strumento ti è cambiata la risoluzione?

Ciao da JOE


Bella domanda.Ho lasciato il tele+ccd montato ,senza toccare niente dalla sera della prima ripresa.Quando ho riacceso mi sono trovato pesantemente fuori fuoco.Credo che sia lo specchio primario dell'SC che si è mosso,anche se ho il blocco…ed è stretto.
ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2014, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
niteman1946 ha scritto:
ho visto la stessa cosa l'altro giorno con le mie immagini usando PixInsight.
io non conosco MaximDL, ma hai provato un diverso sub per la referenza durante allineamento? questa ha funzionato per me.

Mark


Purtroppo non conosco pixinsight. :(
grazie

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2014, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
helixnebula ha scritto:
Giovanni Paglioli ha scritto:
Dipende da che software hai a disposizione.

Una domanda poi: come mai, avendo cambiando solo la messa a fuoco sullo stesso strumento ti è cambiata la risoluzione?

Ciao da JOE


Bella domanda.Ho lasciato il tele+ccd montato ,senza toccare niente dalla sera della prima ripresa.Quando ho riacceso mi sono trovato pesantemente fuori fuoco.Credo che sia lo specchio primario dell'SC che si è mosso,anche se ho il blocco…ed è stretto.
ciao


Ciao, allora non ti è certamente cambiata la risoluzione ma la messa a fuoco, intendevo capire proprio questo. Certamente con gli specchi mobili e con le distorsioni (particolarmente curvatura) che introducono gli SC "commerciali" sono problemi comuni. Tieni anche presente che con quelle focali sono anche parecchio sensibili ai cambiamenti di temperatura. Niente di anomalo, c'è da lavorare un po di più però per farli rendere al massimo.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010