1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M82.. e dintorni...
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Piccola panoramica, anche se purtroppo causa meteo e seeing i dati non sono un granché e hanno richiesto un grosso lavoro di elaborazione per "nascondere" i tanti difetti (senza riuscirci del tutto), sul gruppo delle galassie di Bode M81 e M82 con la supernova SN2014J.
La ripresa a lunga focale è una LRGB ripresa con l'RC 10" a f/8 e sulla quale, oltre alle stelle deturpate dal seeing, soffre molto l'Ha rispetto alla luminanza ma sulla quale ancora si evidenzia bene, seppur meno evidente rispetto a gennaio, la supernova.
La stessa immagine l'ho utilizzata per emancipare una ripresa dell'anno scorso sul gruppo delle due galassie fatta con l'RC 8" ridotto a f/6 e infine ho usato le due galassie per emancipare una piccola ripresa a largo campo di 1 ora totale fatta l'altra sera con il TS65Q ridotto a 335 mm con l'AP CCDT67.

le immagini le trovate qui:
www.astrobin.com/80596/
www.astrobin.com/80603/
www.astrobin.com/44534/C/

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M82.. e dintorni...
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutte belle immagini, hai fatto un gran lavoro!
Sulla prima perchè non provi a recuperare le stelle con StarTools? Prova la demo, fa miracoli! :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M82.. e dintorni...
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
interessante.. come funziona?
ho provato con Pixinsight a rigirare la deconvoluzione in tutti i sensi.. ma nulla da fare... :roll:

grazie :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M82.. e dintorni...
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ha una funzione che si chiama Repair Stars. Fa prima una maschera solo delle stelle e poi te le fa diventare belle tonde! :wink: Una manna quando si lavora ad alte focali.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M82.. e dintorni...
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: grazie :!: :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M82.. e dintorni...
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Le foto sono interessanti però nella prima e nella terza le stelle non mi sembrano tonde ma allungate; quello non dovrebbe essere seeing, sicuro di non avere flessioni, disassamenti, ecc.?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M82.. e dintorni...
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fdc ha scritto:
....i dati non sono un granché e hanno richiesto un grosso lavoro di elaborazione per "nascondere" i tanti difetti (senza riuscirci del tutto), sul gruppo delle galassie di Bode M81 e M82 con la supernova SN2014J.
Il risultato è interessante. Mi piacerebbe, se fosse possibile, vedere il materiale originale per capire meglio quanto ha pesato l'elaborazione nell'immagine finale.

fdc ha scritto:
La stessa immagine l'ho utilizzata per emancipare una ripresa dell'anno scorso...
Ora che si è emancipata che fa? Può rientrare dopo la mezzanotte al sabato sera?
:wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M82.. e dintorni...
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 23:11 
http://www.astrobin.com/44534/C/ eccellente!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: M82.. e dintorni...
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 1:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piacciono tutte e tre, noto anche che l' Ha da un importante contributo sui jet! quoto vaelgran per il problema alla puntiformita' stellare... Se la guida non dava problemi penso anche io si tratti di flessioni.

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M82.. e dintorni...
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 1:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella la prima immagine, anche se con le stelle leggermente deformate.
Anche la terza mi piace, notevoli i dettagli Ha in M81: vedo però un residuo di rumore proprio su M81, prova magari a fare una leggera passata di denoise "localizzato".

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010