1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 3:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: guida fuori asse, consigli
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti voi,
vorrei utilizzare una guida fuori asse per inizaire a fare qualche foto al profondo cielo.

Uso una reflex Full Frame, quale mi consigliate?

Quella della celestron in italia non sono riuscito a trovarla....

Ciao e grazie
Paolo

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: guida fuori asse, consigli
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lacerta Off axis guide Ha un cerchio da 48mm aperto, anche se penso che con la FF il prisma della guida può darti fastidio e creare vignettatura. Io con l'aps mi ci sono trovato benissimo. E' costosa ma ti permette di utilizzare qualsiasi riduttore o spianatore in commercio senza alterare la distanza di lavoro. Che camera di guida pensavi di usare?

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: guida fuori asse, consigli
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Paolo, la guida fuori asse è una manna dal cielo, specialmente se utilizzata con strumenti a specchio mobile. Anzi... è la guida per eccellenza, se intendi usarla con lo strumento che hai in firma. In questo caso, vista la lunghezza focale impegnativa, ti consiglierei un OAG di tutto rispetto, robusta e che permetta di trovare facilmente una stella guida adatta. A 2800mm di focale avrai un campo veramente stretto, nel quale, il più delle volte, non avrai nessuna stella inquadrata. Per ovviare a questo problema l'oag deve essere ruotabile di 360°, in modo da "ampliare" il campo sfruttabile della camera guida. Un OAG che ha tutti questi requisiti (a mio personalissimo parere fondamentali) è la proxima della LBastro. Molto costosa, è vero, ma spendi una sola volta... per sempre.
Marco


Allegati:
Proxima LBastro.JPG
Proxima LBastro.JPG [ 64.25 KiB | Osservato 430 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: guida fuori asse, consigli
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao astroaxl e Markigno,
intanto grazie per la risposta.

Si vorrei utilizzare il C11 per fare foto :)

Il mio timore è che con la mia FF (come dice astroaxl) vignetti troppo.
Se invece la vignettatura fosse minima o quantomeno facilmente eliminabile in fase di postproduzione potrei comunque acquistarla.

In oltre vorrei usare un oculare con reticolo per guidare (in vecchio stile ;) )

Ciao

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010