1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dreaming Califoggia..
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 1:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ecco qui la mia California.
Ho provato il piccino.. il WO66 con guida fuori asse per la guida.

Le stelle non sono perfette ma e' un problema noto del mio setup e per il momento non mi voglio angosciare.

4,5 ore in Ha 6nm
Wo66 f/5.9
Milano - Porta Garibaldi

Come solito cerco di rimanere morbido...

http://forum.astrofili.org/userpix/21_packed_finale1_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me piace molto.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Christian, è un periodo particolarmente fecondo per te! :)
E' impressionante come la tua immagine mi ricordi molto quelle di un certo Claudio Bottari, che riprende da un cielo molto diverso dal tuo...e con aperture maggiori.

Estrarre certi dettagli raffinati dal fondo cielo di Milano, sia pure con un filtro molto selettivo e con una posa lunga, con 66mm ha per me del miracoloso.

Complimenti vivissimi, anche per la Eskimo da Roberto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domanda, ma stai usando la GFA per diminuire il problema delle flessioni?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Grazie a entrambi! :)

La GFA la sto usando per una serie di motivi,ma non per le flessioni,tra cui:
- pura curiosità per un setup veramente minimale
- mancanza di raccordi/prolunghe per utilizzare la camera

Quello che mi ha impressionato e' come con "sole" 4,5 ore sia riuscito a raggiungere finalmente un certo livello di morbidezza.

Credo che a questo punto i commenti sulla ic405 fossero giusti..
devo riprensere con un rapporto focale + veloce.
Questo nanetto e' f/6 contro gli f/7.5 del piu' grande.

Peccato averne tagliata un po'.... ma la california e' veramente grande.. :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Notevole Christian,

veramente notevole!!!

Qui posso veramente concordare sul "Miracolo a Milano"!:)

Resto del parere che dovresti , anziche' pensare ad altri tubi , rivolgere la tua attenzione verso una camera piu seria .
Non smonto la mia ST8 da setup altrimenti te la presterei volentieri , se hai qualche amico
a Milano che fa astronomia itinerante e che non e' vincolato ad un setup stabile , il mio consiglio e' di
fare una prova .
Anche se mi hai piu volte risposto che non sei intenzionato a spendere altri soldi per una camera
mi piacerebbe che tu verificassi la differenza di performance tra le due , in particolare
per i soggetti e le condizioni di ripresa.

a parte tutto complimenti per i risultati che stai ottenendo !!! Mi sento un po meno in colpa visto che
spesso attribuisci a me la "colpa" del tuo voler riprendere da Milano !:))

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ahhahahah si e' colpa tua!! :D

scherzi a parte,a ognuno le proprie responsabilità...
quando ho visto i tuoi risultati eccezionali vicino a Milano,mi sono detto: "Forse qualcosa riesco a fare pure io..".

I risultati sono diversi per tanti fattori:
- esperienza
- CCD piu' sensibile in Ha
- forse il cielo (da verificare)

ma devo dire che questi risultati sono gia' molto al di la' di quello che mi ero prefisso... poi come si sa l'appetito vien mangiando.

Franco... io la provo e poi rimango con la voglia? :D

Al momento l'unica strada praticabile mi sembra quella di avere un ottica piu' veloce... anche se pure qui sono dolori infiniti. (avrei in mente dei test ma ho paura di buttar soldi e al momento non e' proprio cosa!!!)

Ultimamente ho speso veramente troppo e DEVO darmi una calmata e cercare di ottenere il massimo.

Io credo che le esposizioni da 1 ora gioverebbero assai!!
Gia' con un f/6 i risultati in termine di rumore si vedono....
immagina ad f/5 con esposizioni di 1 ora...

Grazie ancora :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Franco Sgueglia ha scritto:
Notevole Christian,

veramente notevole!!!

Qui posso veramente concordare sul "Miracolo a Milano"!:)

Resto del parere che dovresti , anziche' pensare ad altri tubi , rivolgere la tua attenzione verso una camera piu seria .
Non smonto la mia ST8 da setup altrimenti te la presterei volentieri , se hai qualche amico
a Milano che fa astronomia itinerante e che non e' vincolato ad un setup stabile , il mio consiglio e' di
fare una prova .

mi piacerebbe che tu verificassi la differenza di performance tra le due , in particolare
per i soggetti e le condizioni di ripresa.


Franco colgo la palla al balzo per una tua opinione, io ho un setup itinerante non avendo il giardino... Non posso dedicare neanche tantissime serate alla ripresa ed ho una h9. Il mio pensiero da qualche mese (10) sarebbe quello di prendere una camera con il kaf3200 per sfruttare meglio le 4 o 5 ore massimo che posso usare per riprendere in una sera, grazie alla sua maggiore efficenza ho pensato che facendo 180minuti pose da almeno 30-45min. in luminanza per esempio, dovrei avere più informazione che facendone 180 con gli stessi tempi con la h9. quindi riuscirei a completare le mie immagini in un lasso di tempo inferiore.
Il cruccio è il blooming, non ho nessuno in zona che ha una sbig o altro e quindi non ho modo di capire quanto possa essere limitativo... Sò che si toglie con vari sw che ho anche provato ma il terrore è quello di essere poi limitato nella durata delle pose (per esempio a 8-10 minuti)
Il discorso è vastissimo, ma tu cosa mi puoi dire?

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Max ,

Lavorando sotto cieli bui raggiungerai piu "velocemente" di me

le zone elusive dei soggetti che riprenderai . O meglio .....

riprese anche piu brevi delle mie riusciranno ad evidenziare,

sempre per il discorso del cielo , dettagli piu deboli.

Non mi sono mai posto il problema del blooming altrimenti mi

dovrei suicidare !!

Faccio regolarmente pose anche da 30 minuti sulle Pleiadi , ( l'ultima merope che ho postato e' il risultato di pose da 30 minuti) , dove le colate
sono a dir poco sconfortanti .
Uso il plugin per maximdl ( ma anche per CCDsoft) di Wodasky
per rimuovere il blooming.
Il tool di Maxim e' poco efficace , e Starizona lo trovo poco manovrabile.
IL sensore che hai scelto e' sicuramente una garanzia , forse
ancora piu del mio , per i pixel leggermente piu piccoli che ,
se da un lato ne limitano leggermente lFWC , d'altra parte
consentono di aumentare la percezione del dettaglio ( miglior
campionamento ) per le focali che generalmente utilizziamo ;
oltre che a restituire una immagine che apparentemente , a parita' di
focale , mostra il soggetto piu "grande" (in pixel) rispetto a quelli
realizzati con pixel da 9micron di lato.

Vai tranquillo non ti pentirai della scelta!

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
una domanda Franco...
ma le colate quanto sono larghe?

se si tratta di una decina di pixel o piu'...
l'informazione come puo' essere ripristinata.. se non c'e'?

Se sono meno larghe immagino che si possa interpolare senza troppi problemi..


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010