1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 9:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, dopo un anno dal precedente tentativo e grazie all'introduzione nel contempo della guida fuori asse che mi ha permesso di fare subframes da 30 minuti senza mossi, ho deciso di riprovare la Helix nebula con pose molto piu' lunghe in banda stretta per vedere se riuscivo a mettere in evidenza le propaggini piu' esterne di questa nebulosa. Il link alla nuova immagine e' qui sotto:

Helix Nebula

Consiglio la visione a piena risoluzione.

Rispetto al precedente tentativo ho tenuto la luminanza ed il fondo cielo meno spinto (l'LRGB e' lo stesso) per ottenere un risultato piu' morbido e naturale, spero di esserci riuscito. Ho anche fuso segnale O3 ottenuto con due diversi filtri, il 5nm precedentemente montato e il 3nm che lo ha rimpiazzato. devo dire che la differenza si nota, in particolare sulla pulizia del frame (riprendo Ha ed OIII durante le sere con Luna presente ed il 3nm restituisce un frame molto piu' pulito da aloni vari).

I dati tecnici:
Apo TEC140 (140/f7.2) - FLI Proline 16803 - Ha (630m) OIII (600m 5nm + 240m 3nm) L (270m) R (80m) G (190m) B (170m)
Ripresa dal mio osservatorio in Australia con la Helix quasi allo Zenith.
In totale oltre 36 ore di posa son finite in questa immagine..

Interessante il dettaglio dell'OIII, in particolare per l'evidenziazione della "raggiera" che si allontana dal centro della nebulosa, ho tentato di mantenere questo dettaglio visibile, cosa non facile nelle immagini con RGB..

Spero che questa nuova rivisitazione di un classico vi piaccia :roll:

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Ultima modifica di Marco Lorenzi il martedì 18 febbraio 2014, 17:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix Nebula reloaded (NGC 7293)
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La nebulosa è molto bella, molto più dettagliata rispetto alla precedente versione! Sono rimasta solo un attimo stupita dal fondocielo. Me lo sarei aspettato molto meno rumoroso.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix Nebula reloaded (NGC 7293)
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 17:15 
Altissima qualità come sempre


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix Nebula reloaded (NGC 7293)
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho solo una parola….impressionante!!!
Che profondità!!!!Bellissima!complimenti!
ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix Nebula reloaded (NGC 7293)
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
HubbleTEC! Bellissima come sempre! Effettivamente sembra un po rumorosetto il fondo cielo ma è una cosa che passa assolutamento in secondo piano

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Ultima modifica di serser il lunedì 17 febbraio 2014, 11:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix Nebula reloaded (NGC 7293)
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magnifica, un riferimento da tenere in mente. Ottimamente visibili i dettagli radiali, assolutamente non facili per la tua focale. Mi piacciono moltissimo anche la sfumature di colore, davvero delicate. Per non parlare delle propaggini esterne, che sembrano parte del soggetto principale da tanto sono luminose!

Grande!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix Nebula reloaded (NGC 7293)
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 23:10
Messaggi: 167
Località: Pistoia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
c'è poco da dire è bellissima, ciao Marco

_________________
Osservatorio MTM
www.osservatoriomtm.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix Nebula reloaded (NGC 7293)
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima, e complimenti anche per il sito leggero ed elegante

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix Nebula reloaded (NGC 7293)
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una Helix definitiva! Magnifica

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix Nebula reloaded (NGC 7293)
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 14:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine, mai vista una Helix così profonda con tutto quell'alone nebulare esterno!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010