1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 8:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Serata di prove….strane
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera complice una serata apparentemente normale dopo 2 mesi di schifezza,ma ovviamente con luna piena ,ho deciso di mettere fuori il tele per testare la connessione tra pc e montatura e per provare la d5100 con il tamron 18-270mm in parallelo.
Partiamo dal tamron…….Non pensavo una schifezza simile…..Praticamente le lenti sono SEMPRE pesantemente disallineate a qualsiasi zoom.Le stelle giusto al centro sono tonde(all'incirca)ma allontanandosi diventano comete!Le aberrazioni ci sono tutte.
Voi direte che è normale…be nella mia ingenuità ci sono rimasto un po male.
Test connessioni:dialogo dalla St8-xme e FS2 al pc con un solo cavo usb lungo 10 mt(prolunga 5mt amplificata).Forse è più lenta la risposta dell'FS2 ma dalla ST8 nessun problema sulle riprese.Ho fatto 2 ore di riprese con la sua autoguida e non ho avuto problemi,anzi quando sono andato a smontare tutto,con mia grande sorpresa,mi sono accorto che non avevo stazionato la montatura!Premetto che ho degli "inviti" sul pavimento del terrazzo dove cavo le viti della colonna che sono già tarate per stare in bolla e che sostanzialmente una volta calate sono già pronto per le riprese,ma ieri sera avevo mio figlio che si attorcigliava ai cavi e mi sono dimenticato ci calare le viti e addirittura di allinearle sugli inviti.Morale?l'autoguida fa delle cose miracolose!
ciao ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata di prove….strane
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2011, 2:16
Messaggi: 127
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
per migliorare un pò la qualità dell'obbiettivo potresti chiudere di 2 stop il diaframma, se non l'hai già fatto. Di solito gli zoom con grosse escursioni di focale non hanno mai qualità eccelsa, sopratutto alle lunghr focali. Prova ad usarlo a focali basse :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata di prove….strane
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho provato a chiudere molto più di 2 stop ma ai bordi è sempre pessimo.Pensare che come obiettivo "diurno"va molto bene anche se non è veloce.
grazie
ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata di prove….strane
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Helix , come puoi ben immaginare un obiettivo con ben 15x di zoom non può offrire prestazioni eccellenti nell'astrofotografia infatti nasce per coprire tutte le focali usate solitamente in diurno tuttavia ricordo che un utente del forum utilizzava un tamron zoom 70-300.
Potresti provare a fare delle prove a varie focali con valori f diversi per trovare un buon compromesso...

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata di prove….strane
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eddyspaghetto ha scritto:
Ciao Helix , come puoi ben immaginare un obiettivo con ben 15x di zoom non può offrire prestazioni eccellenti nell'astrofotografia infatti nasce per coprire tutte le focali usate solitamente in diurno tuttavia ricordo che un utente del forum utilizzava un tamron zoom 70-300.
Potresti provare a fare delle prove a varie focali con valori f diversi per trovare un buon compromesso...


ciao
Ti ringrazio.Mi sarebbe piaciuto fare qualche foto con la dslr non attaccata al tele:-)
ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata di prove….strane
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti capisco per quando riguarda la qualità degli zoom, ti consiglio una lente ad ottica fissa, su ebay ne trovi per tutti gusti, se vuoi una via di mezzo come lunghezza focale, ti consiglio il SONNAR MC 135/3.5 M42, costa poco ed ha una resa più che buona anche a f3,5

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010