1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Orione e delusione
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 0:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

vi mando la mia prima deludente foto digitale a largo campo centrata su Orione.
Dati ripresa:
Singolo scatto da 90 secondi ad ISO800 con canon eos 350d + grandangolare 28mm yashica. Temperatura esterna intorno allo 0°C.
Luogo di ripresa: Monza (MI)

Ora, a parte l'evidente inquinamento luminoso vorrei capire cosa posso avere sbagliato: la messa a fuoco? L'inseguimento? Cos'altro? L'autoguida sembrava funzionare bene. Eppure mi aspettavo di riuscire a distinguere bene M42, invece si intuisce a fatica, e questo nonostante 1.5 minuti di posa. Sono sicuro che se avessi fatto una posa di 20 secondi con una pellicola avrei visto piu' nebulosa....ma non so se c'entra..
Secondo voi che cosa posso aver sbagliato? Mi posso aspettare risultati migliori semplicemente fotografando in montagna invece che vicino a Milano? E' solo una questione di inquinamento luminoso o cosa?

Grazie a tutti quelli che mi daranno consigli per muovere i miei passi successivi nel digitale. Il punto e' che questa luna nuova speravo di poter fare qualcosa, ma se l'andazzo e' cosi' ci vorra' tempo prima che riesca ad ottenere gli stessi risultati che avevo a largo campo su pellicola.... :(
La foto e' qui:
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=1270

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 1:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ciao Nicola,
il problema e' di sicuro l'IL!

non essere certo che la pellicola avrebbe fatto di meglio!
Il problema e' esclusivamente questo...

Vai sotto un cielo decente e i risultati saranno diversi ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Nicola, CHris ha ragione, come già , ti dissi, da casa feci una posa di 2 min sul doppio di perseo, fondo completamente rosa, da li decesi di passare al ccd

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
C'è un sacco di rumore, anche. Io da Bologna semicentro ottengo un cielo molto più scuro con trenta secondi di esposizione a 400 iso (che è poi tutto quello che posso fare, con la compattina). Ti allego una Lira, urenda ma esplicativa. Mi pare di ricordare sia la somma di due immagini, più ritocchi vari - gamma, contrasto.

http://forum.astrofili.org/userpix/127_lira2_1.jpg

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Nicola, mi dispiace che tu sia così deluso dal primo digitale ma ti elenco alcuni punti che non dovresti trascurare quando lavori "a bit"...
Sicuramente la tua foto è inondata da inquinamento luminoso ed è giustissimo il consiglio già dato di cercare un cielo almeno decente.
Però anche io so bene che aala fine di una giornata di lavoro caricare tutto in macchina e fare 250 km a volte non è proprio allettante... :lol:
Cerco allora di darti qualche consiglio:
1) Non "accontentarti" di un singolo scatto, fanne + che puoi, almeno 20.
2) Aspetta che anche la 350 sia in temperatura e spegni il display.
3) Somma tutti i frame e con un po di elaborazione vedrai che elimini parecchio inquinamento.
4) Usa assolutamente il formato RAW.
5) Appena puoi/vuoi fai la modifica al filtro.

Se riesci a mandarmi il frame originale in RAW provo ad elaborarla un pochino.

Salutoni

Gianluigi

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 10:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per le parole di conforto :)
Quindi secondo voi e' solo un problema di IL...
Allora vi pongo un altro quesito: se invece di fotografare a largo campo avessi fatto un fuoco diretto su M42, diminuendo il campo a parita' di IL dovrei avere un cielo piu' scuro giusto? E quindi paradossalmente dovrebbe essere piu' facile fotografare con una focale piu' lunga (almeno dai cieli cittadini).
Sbaglio?
Vi chiedo questo perche' ieri sera per amor di prove, ho fatto un fuoco diretto su M42 con la webcam modificata SC1.5 e M42 si vedeva eccome...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 10:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluigi Bianchi ha scritto:
Se riesci a mandarmi il frame originale in RAW provo ad elaborarla un pochino.
Gianluigi


Grazie Gianluigi per i consigli, se mi dai un'indirizzo a cui puoi ricevere il RAW te la spedisco.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 19:01
Messaggi: 137
ieri sera era divina la costellazione di orione...io non ho potuto scattare foto perchè mi manca l'adattatore..domani vado a ritirarlo..evvai!! :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: M42 ed inquinamento luminoso
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Nicola,

come prima cosa non dovresti sentirti deluso per i risultati, quanto per le cause che hanno portato questi risultati a non essere soddisfacenti. Più di una volta mi sono soffermato a discutere sulle tecnologie dell'era elettronica (CCD, Digicam, Webcam,...). Mi spiego, ho una grande paura perché temo che le possibilità offerte dall'informatica allontanino un po' gli astrofili dal problema Inquinamento Luminoso. Adesso con i filtri, i CCD, l'elaborazione al PC e così via, abbiamo la sensazione di poter aggirare l'I.L., ma è solamente un'illusione, perché quando la luce di una debole galassia sarà veramente cancellata da un lampione, allora sarà impossibile "tirarla" fuori, qualunque mezzo noi utilizziamo!

Ma torniamo alla tua immagine. Come suggerito da altri, per aumentare il rapporto segnale/rumore, dovresti eseguire più pose e poi sommarle attraverso le varie metodologie di elaborazione.

Lavorando con focali più lunghe, hai sicuramente una caduta di luminosità che coinvolge sia l'oggetto che stai fotografando, sia il fondo cielo inquinato. In questo caso, ancora di più, la tecnica di molte pose sommate risulta essere conveniente. La foto che vedi qui sotto non è assolutamente speciale, ma chiarisce quello che sto per dirti. E' stata la prima luce della mia Canon EOS 300D. Ho fotografato da un sito cittadino mediamente inquinato attraverso uno Newton da 200mm f5. Lunghe pose mettevano troppo in evidenza l'I.L, allora ho trovato più conveniente provare a sommare pose brevi. In questo caso 10 pose da 30 secondi l'una non guidate. La Canon non è modificata.

Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Sbagliando si impara.
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chi mi ha preceduto ti ha già fornito consigli preziosi.
Ricordati che fotografare con il digitale rende tutto più impegnativo dfata l'elevata efficienza del sensore, che si rivela però letale quando devi combattere con un fondo cielo molto chiaro.
Personalmente aggiungo questi consigli: le foto a largo campo richiedono un cielo molto limpido e, per quanto possibile, con un inquinamento luminoso molto limitato.
Se proprio vuoi riprendere Orione devi farlo in luoghi bui e che non abbiano all'orizzonte centri abitati. Altrimenti faresti meglio ad utilizzare un obbiettivo di focale più lunga e con un diaframma più chiuso, eseguendo varie pose come ti hanno suggerito.
Tendi, quando possibile, a preferire un valore Iso più basso per limitare il rumore elettronico e dota sempre il tuo obbiettivo di un paraluce per difenerlo dall'umidità e da riflessi indesiderati.
E, soprattutto, cerca di essere molto paziente: l'astrofotografia richide molta attenzione, concentrazione e una dedizione degna di un monaco di clausura :P :P :P :P
Cordiali saluti

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010