1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 7:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC2281: prove con il C8 rinnovato
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Recentemente sono tornato sui miei passi in merito alle modifiche al C8: ho venduto lo steeltrack e ho fatto costruire un nuovo visual back da 2" a mio padre in modo da poter alloggiare l'AlanGee Mark II direttamente dentro il drawtube. Sempre il mio babbo mi ha sistemato un motore passo-passo in modo da poter comandare la manopola di messa a fuoco originale con l'immancabile OpenFocuser (storie di Arduino).

Per prima cosa sono soddisfatto dal comportamento del C8: in configurazione originale sono riuscito a gestire la messa a fuoco degnamente nonostante il seeing penoso. Inoltre l'AlanGee con entrambe le prolunghe mi porta la focale a F5.7; alcune considerazioni in merito:
  • Usando l'alangee praticamente per come è stato studiato (ossia senza fuocheggiatore esterno) non ho più quel fastidioso anello che avevo prima.
    Allegato:
    Commento file: Tiratissima
    NGC2281-LRGB-tiratissima.jpg
    NGC2281-LRGB-tiratissima.jpg [ 2.1 MiB | Osservato 654 volte ]
  • Al bordo le stelle più luminose sono ancora sbagasce, però la focale a F5.7 è golosa.
  • In entrambe le prove ho trovato una stella di guida nel sensore interno e questo è bene :-)
Perché NGC2281? Perché era vicino, non l'avevo mai ripreso e avevo bisogno di un ammasso aperto per misurare la focale risultante con PinPoint Astrometry.
Immagine
Dopo la prima ripresa, ho cercato di carpire la nebulosa planetaria NGC1514, ma dopo i primi dieci minuti sono arrivate le nuvole e quindi ho solo questa schifezzina.
Immagine

Che ne dite dell'attuale configurazione ottica? Dove posso migliorare?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010