1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: The Cygnus Wall in H-alpha
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo la nebulosa del Pellicano si prosegue nel proporre immagini di zone sempre più
ingrandite della fetta di cielo relativa alla nebulosa Nord America.

La scelta fotografica di questa settimana verte sulla caratteristica più appariscente
della nebulosa NGC 7000, almeno dal punto di vista morfologico: il cosiddetto The Cygnus
Wall
, il grande arco nebulare situato nella parte più meridionale che delimita ad est la
figura del "Gulf of Mexico".

The Cygnus Wall è tanto appariscente e famoso quanto assai povero di peculiarità da
analizzare e studiare. Cosa che invece non si può dire, in particolare consultando la
relativa mappa dell'immagine in questione, riguardo la zona che comprende la stella
variabile V*V2493 (variabile del tipo FU Orion).

La ripresa fotografica è stata realizzata con la Flat Field Camera F=760mm f/4 abbinata
ad un filtro H-alpha, direttamente dal cielo di Roma:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... fc_ha.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: The Cygnus Wall in H-alpha
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Danilo
ottima immagine!
Il bianco e nero ha sempre il suo fascino!!
ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: The Cygnus Wall in H-alpha
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Michele! Bella immagine, ben dettagliata! In questa sei riuscito a contenere meglio il rumore rispetto alla pellicano.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: The Cygnus Wall in H-alpha
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
helixnebula ha scritto:
...ottima immagine!
Il bianco e nero ha sempre il suo fascino!!
ciao



Grazie Michele,
in effetti del B/W astronomico si può dire che sono un antico sostenitore


cfm2004 ha scritto:
... In questa sei riuscito a contenere meglio il rumore rispetto alla pellicano.
Cristina


Ringraziamenti particolari invece per l'immancabile Cristina.
Per quanto riguarda il rumore oltre a dartene ragione, ci sarebbe da mettere in bilancio la differenza,
rispetto alla foto del Pellicano, di un fits in più, il quale fa sentire la sua differenza, nonostante la "corposa"
esposizione dei singoli fits
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: The Cygnus Wall in H-alpha
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Ciao Danilo, molto bella e ricca di tanti particolari

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: The Cygnus Wall in H-alpha
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bel dettaglio, bravo Danilo!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: The Cygnus Wall in H-alpha
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
N1K1 e Vaelgran, vi ringrazio entrambi del vostro commento.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: The Cygnus Wall in H-alpha
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2014, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'immagine mi sembra morbida e naturale Danilo, ma nel contempo incisa e dettagliata nelle zone a maggior segnale ...cosa non semplice in halpha dove spesso si ha la tentazione di enfatizzare al massimo tutto rischiando di perdersi qualche cosa nel regime delle basse luci...probabilmente è l'effetto di un uso sapiente delle maschere di livello in PS.
Per quel poco che ne so mi sembra un'ottima realizzazione, anche se...sono e rimango un patito dei colori :roll:

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: The Cygnus Wall in H-alpha
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alessandro falesiedi ha scritto:
...Per quel poco che ne so mi sembra un'ottima realizzazione, anche se...sono e rimango un patito dei colori :roll:



Grazie Alessandro!
La volontà di riprendere soltanto in b/w, come ho scritto da diversi anni, è dettata più da motivi contingenti la postazione da cui riprendo che per altro. L'inquinamento luminoso che avvolge il balcone da cui riprendo è diventato anno dopo anno sempre più invadente a tal punto che se da una decina di anni a questa parte era intollerante, ultimamente sta diventando allucinante anche per le riprese con filtri a banda stretta. Sto perdendo il gusto di divertirmi perchè ogni ripresa è quasi sempre più un'impresa titanica da gestire. Sono piccoli miracoli di elaborazione perché ogni frame non ha quasi più segnale, si elabora ormai soltanto rumore.
E' in questa giostra di luci che il colore per me ormai non ha più senso di esistere, una rinuncia alla quale si è costretti per forze maggiori. E poi non ultimo con il meteo di questi ultimi anni chi ha più il lusso di concedersi al triplo delle riprese? E' un compromesso più che necessario!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: The Cygnus Wall in H-alpha
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non immaginavo che la tua situazione (e postazione) fosse così compromessa
leggere di una perdita di gusto da chi è sempre stato un punto di riferimento per la nostra passione non solamente per la qualità dei suoi lavori e del suo contributo ma anche appunto..... per la grande passione sempre dimostrata per le cose celesti fa male ma è nel contempo pienamente comprensibile...
ho fotografato anche io anni da un balcone (di un condominio vicino al centro della mia città) e anche io stavo pian piano perdendo il gusto di fare foto al cielo (ogni fotografia non può essere un'impresa)..
poi mi sono trasferito in "campagna" a 2km dalla mia città
beh l'altra sera sono uscito per prendere una cosa in osservatorio e in mano avevo una rivista...
era tutto chiaro tutto visibilissimo nei dettagli, gli alberi, l'orto, la vigna etc...mi sono accorto che riuscivo tranquillamente a leggere la rivista stessa
ero immerso nei miei pensieri e quindi mi son detto distrattamente che probabilmente era la luna
ma poi alzo gli occhi e vedo semplicemente un cielo nuvoloso che arancione acceso riflettendo le luci della mia città illuminava tutto a giorno e ho pensato a quale ulteriore immenso monumento alla stupidità e superficialità umana è il fenomeno dell'IL che oltretutto, soprattutto in periodo di crisi ci costa milioni.
Il brutto è che alla fine ci si abitua a tutto... anche al fatto che la notte non esista più
per le nostre generazioni nate sotto questa cappa è sempre stato così e quindi così è normale..
poi un paio di anni fa mi trovavo di notte nel cuore della Corsica, ma nel centro di un paese: dalla piazza centrale di vedeva la via lattea spaccare il cielo e ho capito per la prima volta cosa vedevano i nostri nonni...
...certo c'era una miseria e dei disagi per noi difficili anche da comprendere ma per tante cose erano sicuramente più ricchi di noi...

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010