Posto questo recente e sofferto lavoro sulla ben conosciuta NGC 1514. Era doveroso questo terzo passaggio in modo da poter acquisire qualcosa di più decoroso rispetto ai precendenti lavori...la planetaria certamente merita:
NGC 1514La ripresa è stata un pò una lotta perchè il meteo non mi ha assistito granchè, tuttavia sono riuscito pian piano, nell'arco di un paio di mesi, a raccogliere segnale sufficiente. L'idea era cmq di avere un buon rapporto segnale rumore soprattutto per la parte esterna della planetaria.
Altra lotta è stata tirare i dettagli all'interno, e qui siamo a limite con il rumore anche perchè la struttura a reticolo è molto interessante da osservare!
La stella al centro è luminosissima e grazie alla banda molto stretta dei filtri è stata messa a cuccia!
Per quanto riguarda qualche notiziola sulle sue condizioni fisiche, si tratta di un planetaria con nucleo bianario e la sua morfologia e struttura è assai complessa. La stella visibile al centro non è la responsabile della planetaria ma una sua compagna. Su questo oggetto ho scritto alcune cose che magari potete riguardare.
Intanto qui c'è la scheda sul sito:
NGC 1514 SchedaQui c'è invece un piccolo articolo in merito alla scoperta recente di una coppia di anelli forse legata alla natura binaria del nucleo o a effetti magnetodinamici, credo che forse riprese nell'infrarosso potrebbero evidenziare queste strutture, magari in futuro ci proverò (o se nel frattempo qualcuno vuole tentare):
Gli anelli di NGC 1514