1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 8:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Facendo seguito alle ultime immagini relative alle riprese riguardanti la nebulosa NGC 7000
(Nord America) realizzate con strumenti più piccoli, si propone per questa settimana la foto
realizzata al The Cygnus Wall con il Takahashi BRC250 in H-alpha:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... rc_ha.html

Anche in questa foto come nelle altre già proposte è presente una particolarissima stella
variabile di cui nel forum e altrove non se ne è mai parlato e visto che ne avevo fatto
cenno in una precedente presentazione di foto sempre dell'area NGC 7000, ne riassumo
brevemente storia e fatti, rimandando a chi volesse approfondire ulteriormente la vicenda,
alle note inserite sotto la mappa standard della foto odierna (è stata realizzata anche una
mappa del campo della variabile con la tabella dei dati fotometrici BVRI per la sequenza di
confronto della stella variabile), essendo la questione particolarmente interessante
e di estrema attualità!

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... a_map.html

Il 17 agosto 2010 gli astronomi Semkov e Peneva dell'Istituto di Astronomia di Sofia (Bulgaria)
comunicano alla comunità scientifica l'annuncio di outburst relativo ad una stella situata
presso la nube oscura LDN 935, compresa tra le nebulose diffuse Nord America e Pellicano
presenti nella costellazione del Cigno.

Questa stella il cui nome in seguito fu stabilito in V*2493 Cyg prima dell'outburst
era un'anonima stella di 18^ magnitudine di cui si seppe in seguito che, dalle prime curve di
luce spettroscopiche risalenti al 1973, presentava soltanto delle piccole oscillazioni
di magnitudine, prossime alla 18^ mag. tipiche però della classe di stelle variabili note come
T Tauri (come si sa, essere stelle ai primi stadi della loro evoluzione).

A maggio del 2010 la sua luminosità aumentò fino a settembre/ottobre 2010 passando
dalla 18.9^ mag. alla 13,7^ mag. (V) grazie all'outburst.

Dal mese di ottobre 2010 iniziò una lenta diminuzione osservata fino a maggio 2011.
Poi dall'autunno 2011 fino ad aprile 2013 si è verificato un altro sensibile aumento di luminosità
che, a quanto sembra, è tutt'ora in auge.

Dalle curve di luce spettroscopiche ottenute nel corso dell'outburs si è dedotto che la stella
V2493 aveva assunto il tipico andamento della classe di stelle variabili del tipo FUors.

E' questa una classe di stelle variabili molto poco diffusa e tutte le stelle appartenenti a questa
classe condividono uno spettro FG da supergiganti durante le esplosioni, associazione a nebulose
a riflessione, appartenenza a regioni di forte formazione stellare.

Contemporaneamente con l'aumento di luminosità gli indici di colore sono cambiati in modo
significativo e la stella è diventata sensibilmente più blu.
Durante l'outburst la V2493 Cyg è aumentata di luminosità circa cento volte e questo ha reso
visibile una parte della nebulosa oscura intorno alla stella, cosa ancora oggi visibile.

E' chiaro che si sta assistendo in questi anni, osservando la stella variabile V2493, a qualcosa di
veramente particolare quanto unico, che riguarda i primi stadi evolutivi di una stella: dunque
un'occasione da non perdere.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Urca che bello questo particolare del muro! :shock:
Interessante il caso della variabile!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 22:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella la foto del muro, ma soprattutto interessante la storia dell'outburst della stella...chissà quanti di noi hanno ripreso questa zona arci-nota in questi anni ignorando del tutto quello che stava accadendo a questa stella!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
Le tue immagini in B/N mi affascinano sempre!
Quoto quello che ha detto Roberto.
ciao ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
E' beh ........ immagine spettacolare per il mio punto di vista, complimenti!!!!!!!!!!

Interessantissimo il discorso della variabile.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina e Bluesky!
In effetti l'invito era anche quello di controllare, chi le avesse fatte, foto alla Nord America
precedenti e seguenti l'outburst della v2493 del maggio 2010. Se poi ce ne fossero anche del
2013-14 allora sarà possibile constatare come la variabile oltre ad essere piuttosto luminosa
presenti anche una nebulosità, invisibile negli anni precedenti l'outburst.

Ringrazio anche Helixnebula e Vaelgran per i loro interventi.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A fondo di questa pagina:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... a_map.html

sono state aggiunte le performance relative alla stella Variabile V*2493 Cyg ricavate
da immagini d'archivio, negli anni: 2005; 2007; 2009; 2012.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010