1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 17:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rielaborazione della Wizard Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come per la Needle ho ripreso anche la Wizard Nebula ripresa da Saint Bathelemy il giorno prima dello Star Party.
Questa volta il segnale c'era essendo 39 pose da 5 minuti a f4, peccato che come al solito non c'era il seeing che ha ingrandito un bel po' le stelle e vista la quantità presente in quella porzione di cielo il risultato è una foto quasi senza fondo cielo.
Inizio a chiedermi se è sfortuna o cosa, perché da 1 anno con il nuovo tubo non ho ancora trovato una serata "perfetta" in cui sfruttarlo bene.

Rispetto alle elaborazioni precedenti in cui per tentare di ridurre le stelle le ho quasi rovinate, ora sono stato un po' più attento.
Ho ricalibrato quel poco di fondo cielo che c'era per dargli un colore più uniforme, e pompato la nebulosa tentando di farla uscire un po di più dal mare di stelle.

La foto come di consueto è stata scattata con il 250 f4 su eq6 con 450D mod.
sono 39 pose da 300 secondi a 800iso il tutto elaborato con DSS e Photoshop

Immagine

Alex

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alex,
bel risultato! Forse un pelo troppo denoise, ma è difficile giudicare su un soggetto così debole.

@seeing: penso che dalle nostre parte la serata ideale si presenti solo 1-2 volte all'anno. Quasi mai sulle alpi dove il seeing è quasi sempre scarso, e solo qualche volta sugli appennini. Almeno per la mia esperienza!

Tuttavia, da quando sono passato dal nwt 200 mm (autocostruito, lambda/10) al tec 140, con focale passata da 1200 a 1000 mm (quindi poco diversa), ho notato che le mie riprese sono molto più puntiformi. Probabilmente perchè i rifrattori sono meno sensibili al seeing.

Analogo risultato da un test che avevo fatto nella stessa sera, stessa fotocamera 5D, stesso soggetto e posa, ma nwt 200 vs taka 152 (focali praticamente uguali). Risultato: il taka ha dato fwhm sulla posa finale del 30% più piccolo.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2014, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve Alex,
wow, così molte stelle! Si può apprezzare quanto sia difficile a ridurle.
Bel lavoro,
Mark

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2014, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo

Con il denoise ci sono stato attento e ne ho usato poco, credo che l'aspetto "sfumato" sia dato molto dai vari tentativi di riduzione stellare, utilizzando le stelle senza tale riduzione l'immagine sembra molto più netta ma le stelle risultano più grandi.
Per quanto riguarda il seeing penso tu abbia ragione, aggiungici che quella sera era decisamente orribile, le stelle sulle pose finali hanno un diametro doppio rispetto alle stesse riprese la sera precedente dove non c'era vento ma era un continuo passaggio di nuvole.

Alex

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2014, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
a parte il leggero effetto sfumato a me piace molto.
Sembra una foto fatta con la pellicola.
ciao ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010