1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2012, 13:31
Messaggi: 85
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.
Per tutti gli appassionati di modifiche voglio condividere la mia personale esperienza nel realizzare una modifica particolarmente efficiente che ho fatto sulla mia Canon EOS 450D.
Animato dalla voglia di migliorare la qualità delle immagini che fino a quel momento riuscivo a realizzare e non volendo ne potendo spendere 5000-6000 euro su un CCD dedicato, ho deciso di applicare una cella di Peltier (esagerata!) da 91 watt con delta termico di 68° direttamente sul sensore della mia DLSR.
La soluzione meno complicata è quella di adoperare un dito freddo in rame puro che collega il lato freddo della peltier alla struttura metallica del sensore. Per far ciò ho dovuto rinunciare alla presa per lo scatto remoto, poco male visto che utilizzo il PC per comandare la mia reflex. Ho dovuto fare anche qualche modifica meccanica ai gusci per far passare la lamina di rame che si collega al sensore, ho isolato termicamente tutta la lamina, lasciando liberi solo quei pochi millimetri che la collegano meccanicamente al sensore, in tal modo ho ridotto al massimo le perdite per dissipazione termica, insomma al sensore arriva tutto il gelo possibile, poi con dell'isolante termico adesivo ho sigillato il possibile per evitare problemi di condensa. La modifica in oggetto riguarda una EOS 450D ma con le opportune variazioni sulle forme e misure penso si possa fare su qualsiasi macchina fotografica. Suggerisco particolare attenzione per il dissipatore da utilizzare sul lato caldo della peltier, io ho usato un dissipatore per CPU AMD Athalon che è da solo in grado di dissipare 250W al quale ho successivamente accoppiato una ventola a 12V su cuscinetti che pompa una grande quantità d'aria migliorando ancora di più il delta termico. Punto critico del sistema l'assorbimento della peltier che a 12 volt è intorno ai 5,5 ampere, ma secondo me si può utilizzare anche una peltier meno potente ed abbassare l'assorbimento a circa 2,8 Amp. Sarebbe da provare....
Con questa modifica posso serenamente utilizzare la massima sensibilità di 1600 ASA per esposizioni anche di 1800 secondi avendo un dark-frame particolarmente pulito.
In passato mi è capitato alcune volte di dover sospendere le riprese perché si era formata una patina di ghiaccio sul sensore, ho ovviato a questo chiudendo il corpo della macchina fotografica in un sacchetto di plastica trasparente, di quelli adatti per congelare i cibi, cercando di isolarla il più possibile dall'umidità e dentro il sacchetto ho incluso una bustina di Silicagel. Per chi decidesse di fare questa modifica ricordo di utilizzare tanta pasta termica sia lui 2 lati della peltier che sul punto di attacco al sensore.
Il delta termico reale che si riesce a raggiungere e di circa -45° rispetto alla temperatura ambiente, misurato con un tasso di umidità relativa del 40%, all'aumentare dell'umidità l'efficienza diminuisce.
Di seguito pubbico un link ad alcune foto fatte subito dopo la modifica e di due dark frame di 600 secondi a 800ASA con peltier prima spenta e poi accesa.
https://plus.google.com/u/0/photos/1119 ... 4603988817
Ecco alcune immagini realizzate con la mia DLSR:
http://www.astrobin.com/71856/
http://www.astrobin.com/60780/B/
http://www.astrobin.com/50940/
Cieli sereni.


Allegati:
450D.JPG
450D.JPG [ 81.85 KiB | Osservato 1438 volte ]

_________________
http://www.astrobin.com/users/gamante/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel Lavoro, complimenti per la realizzazione ed il coraggio :D

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2012, 13:31
Messaggi: 85
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie, eh si ogni tanto si deve osare :D

_________________
http://www.astrobin.com/users/gamante/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
caspita che lavorone!!..e c'è anche la faccia "stupita" che fa capolino dietro la reflex! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per il lavoro sulla 450d ed anche per le foto (stupende) fatte con un Geoptik da 25cm in groppa ad una EQ6. Non si può certo dire che non sfrutti bene l'attrezzatura che hai ;)

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15927
Località: (Bs)
Gran lavoro. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2012, 13:31
Messaggi: 85
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Eros, cerco di fare del mio meglio con ciò che ho a disposizione :oops:
eros ha scritto:
Complimenti per il lavoro sulla 450d ed anche per le foto (stupende) fatte con un Geoptik da 25cm in groppa ad una EQ6. Non si può certo dire che non sfrutti bene l'attrezzatura che hai ;)

Eros.

_________________
http://www.astrobin.com/users/gamante/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gamante, il primo link non funziona.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2012, 13:31
Messaggi: 85
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo, riprova, perchè funziona.
Danilo Pivato ha scritto:
Gamante, il primo link non funziona.

_________________
http://www.astrobin.com/users/gamante/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran coraggio, complimenti per il lavorone

gamante ha scritto:
Danilo, riprova, perchè funziona.
Danilo Pivato ha scritto:
Gamante, il primo link non funziona.


Io non potrei vederla comunque perché è su google plus. In ogni caso occhio ai permessi che hai settato per le immagini!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il giovedì 16 gennaio 2014, 8:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010