1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M31 | Primo test autoguida | consigli
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2012, 22:29
Messaggi: 36
Località: Lesmo / Cernusco S/N
Ciao a tutti,

nonostante l'inesperienza nel campo e la mia cazzutaggine, a Natale mi sono regalato il set autoguida (TS sharp guide 50 + QHY5II-mono) :mrgreen:

Immagine

Sono 2 scatti da 10 minuti a 1600 ISO, no dark. Strumentazione utilizzata in firma e guidato con PHD (default settings). Qui sopra linkata la foto a piena risoluzione.

Come primo tentativo come valutate la precisione di guida? Il rumore è parecchio perchè ho fatto di tutto per tirare fuori i dettagli della galassia.

Oltre al discorso autoguida, ho qualche altro dubbio.
Con 20 minuti di integrazione su andromeda (scatto dal balcone di casa, con lampioni arancioni attorno, con filtro UHC-S) dovrei aspettarmi più segnale oppure devo migliorare in fase di elaborazione? Era meglio stare sugli 800 ISO invece che 1600?
Qui sotto vi lascio da scaricare i 2 raw, sono curioso di vedere se qualcuno riesce a fare di meglio :twisted:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/12739327/raw.zip

Scusate le mille domande... Grazie! :)

_________________
TS / GSO Newton 150/900 F6 su HEQ5-pro
EOS 1100d
Baader Planetarium UHC-S 2"
TS Sharp Guide 50 + Astrolumina QHY5-II mono


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, complimenti per l'acquisto :wink: !
Ti posso aiutare per la valutazione dell'errore di guida in cui sono un vero esperto (nell'errore di guida... :oops: :mrgreen: ).
Premi l'iconcina con il cervello, per andare nell'advanced setup. Li' verifica che sia selezionata la casella "Log info". Serve per creare un file della sessione di guida, che dovresti trovare sotto la tua cartella Documenti.
Probabile che sia gia' selezionata, la casella, cosi' troverai proprio i dati relativi al test che hai fatto.
Guarda questi link dove indico poi PecPrep come SW per analizzare la guida:
search.php?keywords=pecprep&terms=all&author=fabios&sc=1&sf=all&sk=t&sd=d&sr=posts&st=0&ch=300&t=0&submit=Cerca

C'e' anche il grafico, quando guidi, lo conosci? Mentre l'autoguida sta andando, vai sul menu "Tool" di PhD e scegli "Enable graph".
Per le altre domande, sono troppo ignorante.
Grazie dei raw :) provero' ad elaborarle.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto complimenti per questo buon inizio!
Passiamo alle note... dolenti! :D Scherzo, ma ti posso dare un solo consiglio. Se vuoi ottenere buone immagini, che ti soddisfino sotto ogni punto di vista, allora non devi tralasciare nulla e non devi mai dire "si va bene, però adesso è tanto per provare, poi...", questa dal mio punto di vista non è la strada giusta. Cosa voglio dire? Hai preso qualche dark? Hai preso qualche flat? Di conseguenza, hai calibrato le immagini?
Questi sono i punti minimi per poi andare avanti. Per quanto riguarda la guida mi sembri sulla buona strada, allora per ottenere immagini "belle", integra di più, qualche ora, non avere fretta di vedere subito qualche risultato sul PC. Riprendi gli opportuni dark, attrezzati per i flat e cura i particolari in fase di ripresa quindi. L'elaborazione è importante, ma almeno di non "pennellare" a mano libera, miracoli non ne fa!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2012, 22:29
Messaggi: 36
Località: Lesmo / Cernusco S/N
Fabios ha scritto:
Ciao, complimenti per l'acquisto :wink: !
Ti posso aiutare per la valutazione dell'errore di guida in cui sono un vero esperto (nell'errore di guida... :oops: :mrgreen: ).
Premi l'iconcina con il cervello, per andare nell'advanced setup. Li' verifica che sia selezionata la casella "Log info". Serve per creare un file della sessione di guida, che dovresti trovare sotto la tua cartella Documenti.
Probabile che sia gia' selezionata, la casella, cosi' troverai proprio i dati relativi al test che hai fatto.
Guarda questi link dove indico poi PecPrep come SW per analizzare la guida:
search.php?keywords=pecprep&terms=all&author=fabios&sc=1&sf=all&sk=t&sd=d&sr=posts&st=0&ch=300&t=0&submit=Cerca

C'e' anche il grafico, quando guidi, lo conosci? Mentre l'autoguida sta andando, vai sul menu "Tool" di PhD e scegli "Enable graph".
Per le altre domande, sono troppo ignorante.
Grazie dei raw :) provero' ad elaborarle.


Grazie mille! Non sono ancora entrato nei 'dettagli' di PhD. Analizzerò sicuramente questa e le prossime guide, sperando ci capirci qualcosa... Nel caso ti faccio uno squillo :)

_________________
TS / GSO Newton 150/900 F6 su HEQ5-pro
EOS 1100d
Baader Planetarium UHC-S 2"
TS Sharp Guide 50 + Astrolumina QHY5-II mono


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2012, 22:29
Messaggi: 36
Località: Lesmo / Cernusco S/N
Paolo Ruscitti ha scritto:
Intanto complimenti per questo buon inizio!
Passiamo alle note... dolenti! :D Scherzo, ma ti posso dare un solo consiglio. Se vuoi ottenere buone immagini, che ti soddisfino sotto ogni punto di vista, allora non devi tralasciare nulla e non devi mai dire "si va bene, però adesso è tanto per provare, poi...", questa dal mio punto di vista non è la strada giusta. Cosa voglio dire? Hai preso qualche dark? Hai preso qualche flat? Di conseguenza, hai calibrato le immagini?
Questi sono i punti minimi per poi andare avanti. Per quanto riguarda la guida mi sembri sulla buona strada, allora per ottenere immagini "belle", integra di più, qualche ora, non avere fretta di vedere subito qualche risultato sul PC. Riprendi gli opportuni dark, attrezzati per i flat e cura i particolari in fase di ripresa quindi. L'elaborazione è importante, ma almeno di non "pennellare" a mano libera, miracoli non ne fa!


Grazie! Un po' di critiche costruttive non fanno mai male, sono pienamente d'accordo con te nel fatto di non tralasciare nulla. Attualmente sono in fase di test e il mio post nel forum è per capire se sono sulla strada giusta. Per questo scatto purtroppo non ho avuto il tempo per affinare la ripresa, ma non era il mio scopo... dovevo far funzionare la guida!

Sono uno particolarmente pignolo in genere quindi se un qualcosa non mi convince e non è ben fatto non lo condividerei mai :)

_________________
TS / GSO Newton 150/900 F6 su HEQ5-pro
EOS 1100d
Baader Planetarium UHC-S 2"
TS Sharp Guide 50 + Astrolumina QHY5-II mono


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lukino99 ha scritto:
Paolo Ruscitti ha scritto:
Intanto complimenti per questo buon inizio!
Passiamo alle note... dolenti! :D Scherzo, ma ti posso dare un solo consiglio. Se vuoi ottenere buone immagini, che ti soddisfino sotto ogni punto di vista, allora non devi tralasciare nulla e non devi mai dire "si va bene, però adesso è tanto per provare, poi...", questa dal mio punto di vista non è la strada giusta. Cosa voglio dire? Hai preso qualche dark? Hai preso qualche flat? Di conseguenza, hai calibrato le immagini?
Questi sono i punti minimi per poi andare avanti. Per quanto riguarda la guida mi sembri sulla buona strada, allora per ottenere immagini "belle", integra di più, qualche ora, non avere fretta di vedere subito qualche risultato sul PC. Riprendi gli opportuni dark, attrezzati per i flat e cura i particolari in fase di ripresa quindi. L'elaborazione è importante, ma almeno di non "pennellare" a mano libera, miracoli non ne fa!


Grazie! Un po' di critiche costruttive non fanno mai male, sono pienamente d'accordo con te nel fatto di non tralasciare nulla. Attualmente sono in fase di test e il mio post nel forum è per capire se sono sulla strada giusta. Per questo scatto purtroppo non ho avuto il tempo per affinare la ripresa, ma non era il mio scopo... dovevo far funzionare la guida!

Sono uno particolarmente pignolo in genere quindi se un qualcosa non mi convince e non è ben fatto non lo condividerei mai :)

No, no, non sono critiche, lo scopo della tua immagine è chiaro dal post in cui l'hai presentata. I miei sono solamente semplici consigli dettati da un po' di esperienza, tutto qui!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2012, 22:29
Messaggi: 36
Località: Lesmo / Cernusco S/N
Paolo Ruscitti ha scritto:
No, no, non sono critiche, lo scopo della tua immagine è chiaro dal post in cui l'hai presentata. I miei sono solamente semplici consigli dettati da un po' di esperienza, tutto qui!


E sono consigli preziosi :) Personalmente, visto il poco tempo a disposizione e la scarsa esperienza, tendo a buttare parecchie cose nel calderone e poi lavorare pian piano per migliorare grazie ai vostri consigli. Questo potrebbe non essere del tutto logico da certi punti di vista, però credo che ognuno abbia le sue metodologie di lavoro quando si tratta di imparare qualcosa di nuovo.

Il mio dubbio principale è, sto seguendo la strada giusta? Se con 20 minuti di integrazione ho il risultato postato, con 3 ore di scatti con flat/dark ecc. avrò tra le mie mani dell'ottimo materiale su cui lavorare o avrò buttato via del tempo?

_________________
TS / GSO Newton 150/900 F6 su HEQ5-pro
EOS 1100d
Baader Planetarium UHC-S 2"
TS Sharp Guide 50 + Astrolumina QHY5-II mono


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
lukino99 ha scritto:
Il mio dubbio principale è, sto seguendo la strada giusta? Se con 20 minuti di integrazione ho il risultato postato, con 3 ore di scatti con flat/dark ecc. avrò tra le mie mani dell'ottimo materiale su cui lavorare o avrò buttato via del tempo?

Ciao, a parte un disassamento del treno ottico,vedi stelle tonde in alto a sx e allungate in basso a dx, l'inseguimento mi pare ottimo (controlla che i componenti, CCD o DSLR, spianatori, raccordi, ecc. siano perfettamente in asse).
Per quanto chiedi qui, posso dirti per esperienza che più integrazione e soprattutto dark e flat (+flatdark) fatti bene aiutano moltissimo ad avere una buona immagine.
Io penso che a meno che tu abbia un cielo stupendo e un seeing altrettanto buono, integrare fino ad almeno 8 ore è il minimo per un'immagine coi fiocchi.
Quoto quanto ti hanno detto precedentemente, non lasciare alcun dettaglio al caso, ogni particolare partecipa alla creazione di una buona foto.
Un saluto
Emilio :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2012, 22:29
Messaggi: 36
Località: Lesmo / Cernusco S/N
Emiliusbrandt ha scritto:
lukino99 ha scritto:
Il mio dubbio principale è, sto seguendo la strada giusta? Se con 20 minuti di integrazione ho il risultato postato, con 3 ore di scatti con flat/dark ecc. avrò tra le mie mani dell'ottimo materiale su cui lavorare o avrò buttato via del tempo?

Ciao, a parte un disassamento del treno ottico,vedi stelle tonde in alto a sx e allungate in basso a dx, l'inseguimento mi pare ottimo (controlla che i componenti, CCD o DSLR, spianatori, raccordi, ecc. siano perfettamente in asse).
Per quanto chiedi qui, posso dirti per esperienza che più integrazione e soprattutto dark e flat (+flatdark) fatti bene aiutano moltissimo ad avere una buona immagine.
Io penso che a meno che tu abbia un cielo stupendo e un seeing altrettanto buono, integrare fino ad almeno 8 ore è il minimo per un'immagine coi fiocchi.
Quoto quanto ti hanno detto precedentemente, non lasciare alcun dettaglio al caso, ogni particolare partecipa alla creazione di una buona foto.
Un saluto
Emilio :)


Ciao,

purtroppo il cielo stupendo lo vedo solo in cartolina :mrgreen: Mi dovrò armare di tanta pazienza..che per fortuna ho!

Come posso migliorare la messa in assse della DSLR? Alla fine è tutto un 'incastro' inserito nel fuocheggiatore e non mi pare ci siano parti che ballano.
Questo il mio collegamento EOS-->T2-->Raccordo da 2" a T2-->Filtro
Potrebbe essere anche il filtro il problema?

Grazie :)
Luca

_________________
TS / GSO Newton 150/900 F6 su HEQ5-pro
EOS 1100d
Baader Planetarium UHC-S 2"
TS Sharp Guide 50 + Astrolumina QHY5-II mono


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il filtro non penso, piuttosto il naso da 2 pollici, se ha 1 o 2' oppure 3 viti che stringono fa differenza. I migliori foche guidatori ne hanno 3 in modo che puoi centrare perfettamente il naso da 2 pollici. Gli altri raccordi non dovrebbero dare questo problema.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010