1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Venerdì sera era l'unico momento da sfruttare per poter andare sotto un cielo stellato in questo we, ma impegni al sabato mattina presto mi hanno permesso solo qualche oretta sotto il cielo di Passo San Marco (BG) in compagnia dell'amico Paolo.
La serata è stata piacevole, il cielo piuttosto limpido è stato però rovinato da un seeing davvero penoso. Volevo però provare anche un piccolo newton che avevo acquistato di recente per coprire il buco di focali che avevo tra i teleobiettivi (max 180mm) e il Visac ridotto (1280mm),
La mia scelta è caduta sullo Skywatcher da 13 cm f/5 (650mm di focale). Piccolo ed economico (189 euro da TS) a cui ho abbinato un correttore di coma MPCC vecchio tipo recuperato a buon prezzo usato.
Il tutto l'ho montato sulla Takahashi EM-10 che uso per le foto a largo campo. Guida con la classica QHY5 e cercatore 8x50.
Dopo aver collimato il tutto, ho iniziato un set di pose da 600s a 800ISO con la Canon 600D sulle Pleiadi. Dopo un po' però mi sono accorto che il fuoco era cambiato (c'erano -6°C) così ho dovuto buttare un po' di pose. Il seeing si è fatto sentire anche sulle pose a soli 750mm di focale. Nel test che avevo fatto da casa a Milano con seeing migliore, le stelle risultavano più secche e piccole, pazienza.
Alla fine ho portato a casa 12 pose utilizzabili.
Questo è il risultato:
Allegato:
Pleiadi_newton_web.jpg
Pleiadi_newton_web.jpg [ 362.91 KiB | Osservato 1692 volte ]

Non mi sembra malaccio, ma aspetto le vostre critiche

E questa era la postazione di lavoro
Allegato:
postazione.jpg
postazione.jpg [ 286.97 KiB | Osservato 1692 volte ]


E una foto di gruppo prima di ripartire verso casa
Allegato:
ioepaolo.jpg
ioepaolo.jpg [ 256.32 KiB | Osservato 1692 volte ]


Ho fatto anche qualche foto con il Visac, ma il seeing era talmente penoso che non riuscivo neppure a mettere a fuoco e la guida fuori asse faceva dei salti mostruosi. Devo ancora guardare i singoli scatti, ma non mi aspetto nulla di buono :(

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' una bella immagine, per niente banale. E' incredibile come un piccolo e ben collimato Newtoniano con focale intorno ai 1000mm ed un correttore di coma, sia ancora uno strumento imbattibile in relazione al costo. Belle e colorate le stelle, anche piuttosto "secche", nonostante il seeing non favorevole... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Belle immagini. Complimenti!!! :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottime immagini, tutte... anche quella del paesaggio!
Io con quello stesso tubo mi ci sto divertendo da diversi anni e concordo con Roberto: prestazioni/prezzo inavvicinabile da qualsiasi altro strumento!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Ultima modifica di Paolo Ruscitti il domenica 26 gennaio 2014, 22:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una bella prima luce!
Certo che siete stati dei temerari con tutta quella neve, però le foto sono molto suggestive!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Concordo con Paolo, imbattibile come rapporto qualità/prezzo. Pleiadi belle ed ottimo bilanciamento colore.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 1:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti!
Ho scritto erroneamente 750, ma la focale del piccolo newton è 650mm.
In passato ho avuto qualche (triste) esperienza con i newton cinesi e mi hanno fatto passare la voglia di averne uno. Poi ho visto questo nuovo Skywatcher 130/650mm PDS con un focheggiatore apparentemente ben fatto. Quelli precedenti erano una cosa terribile, i modelli a pignone e cremagliera erano delle baracche, i primi crayford non erano tanto meglio. Questo invece mi sembra sufficientemente robusto per reggere una reflex. Scorre con il giusto attrito ed è fluido nei movimenti. Ha un'utilissima demoltiplica per la messa a fuoco di precisione e devo dire che anche la collimazione è stata facile con un focheggiatore così. E poi non volevo spendere molto, ero indeciso con il rifrattore TS65Q, ma alla fine sono contento della scelta fatta: ha una focale maggiore come la cercavo, è più luminoso, copsta parecchio meno e otticamente non è poi male. Ora che ho visto che funziona, potrei pensare di passare dal MPCC vecchio tipo al nuovo che pare funzioni meglio, qualcuno ha qualche dato?

cfm2004 ha scritto:
Certo che siete stati dei temerari con tutta quella neve, però le foto sono molto suggestive!
Cristina

In realtà non ha fatto tanto freddo, e poi a una certa ora siamo ripartiti perché alla mattina avevo un impegno. E la macchina era parcheggiata a non più di 30 metri da quel punto 8)

Già che ci siamo, posto anche una versione in alta, in cui si vede il cattivo seeing
Immagine

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 1:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
C'è solo da farti dei grossi complimenti! E' un'immagine coi fiocchi (in tutti i sensi :lol: )!
Le stelle, se ti va, puoi sempre ridurle con PS.
Sto cercando anch'io un correttore, vedo che questo ha lavorato bene, tranne che nell'angolo in alto a sinistra, dove è stato meno preciso, ma forse non è nemmeno colpa del correttore.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
incredibile il risultato ottenuto in relazione "alla spesa", ci sarebbe da meditare un po'....

ma voi, comunque, siete pazzi :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un'ottimo risultato per sole 2h :shock:

J.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010