1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 9:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ic434/Ngc2024 Test filtri
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 6:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti

Ieri ho voluto fare un test utilizzando 2 filtri insieme..... ( Uhcs & Idas Lps V4)
sono 31 pose da 300sec sempre dal mio balcone di casa con inquinamento luminoso e luna al 99%
tenete presente che dal mio sito in assenza di luna senza filtri a 120sec saturo tutto........

Immagine

certo non raccolgo chissà quanto segnale....ma penso che con molte piu pose possa migliorare molto.. anche in queste condizioni...

che ne dite? ;)

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic434/Ngc2024 Test filtri
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei riuscito a tirare fuori un discreto segnale e nelle condizioni che dichiari questa mi sembra una buona prova. L'elaborazione mi piace visto che è bella morbida come piace a me :D

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic434/Ngc2024 Test filtri
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea....
avevo avuto un buon risultato anche sulla Lovejoy con questi 2 filtri...

purtroppo da dove riprendo è impossibile fare riprese "RGB" dopo 120s si brucia tutto.... "senza luna"
bhe anche se con la luna piena non mi cambia moltissimo ad essere sincero ........

appena posso voglio testare il solo V4 con gli RGB......vediamo che segnale tira...anche se la vedo dura...
con i 2 filtri a 300s il fondo cielo era di media a 18\20mila Adu....

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic434/Ngc2024 Test filtri
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salvo facci sapere di queste tue prove. In particolare l'idea di porre un IDAS sul naso da 2" e usare filtri RGB in zona di inquinamento luminoso mi era venuta anche a me, soltanto che al momento non dispongo di nessuno dei filtri! Quindi la cosa mi interessa.
Intanto questa prova è interessante. Ma sovrapponendo questi due filtri, quali settori dello spettro passano? Solo le zone del rosso, quindi Ha o anche altre parti? Hai potuto fare una valutazione?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic434/Ngc2024 Test filtri
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto vedendo Diego...
intanto posto in che banda lavorano questi 2 filtri.....


Allegati:
Uhcs.gif
Uhcs.gif [ 12.82 KiB | Osservato 317 volte ]
V4.jpg
V4.jpg [ 133.49 KiB | Osservato 317 volte ]

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic434/Ngc2024 Test filtri
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Test LRGB
Luminanza Uhcs/Lps V4: 31x300s - RGB con LPS V4: 5x300 per ogni filtro.

molto vento e non ho applicato flat per i colori......

Immagine

ecco un Crop.


Allegati:
Horse LRGB - L31x300 - RGB5x300-Crop.jpg
Horse LRGB - L31x300 - RGB5x300-Crop.jpg [ 165.72 KiB | Osservato 307 volte ]

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic434/Ngc2024 Test filtri
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti allego una rozza sovrapposizione dei grafici....
Praticamente sono analoghi, la differenza sta nel fatto che l'UHC-S permette il passaggio delle frequenze infrarosse mentre l'IDAS taglia. Quindi la soprapposizione dei due filtri è inutile, ti basta l'IDAS.

Nell'immagine che hai postato la luminanza è solo ottenuta con l'UHC?


Allegati:
Senza titolo-1.jpg
Senza titolo-1.jpg [ 158.8 KiB | Osservato 290 volte ]

_________________
Diego Barucco
PNebulae
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic434/Ngc2024 Test filtri
MessaggioInviato: domenica 19 gennaio 2014, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non saprei Diego....
con i 2 filtri esce piu pulito.......almeno cosi mi sembra

un esempio....

20pose da 120 con solo il V4
Immagine


invece questa e di 10 pose da 120 con i 2 filtri....
Immagine

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010