
Esatto!! Vediamo chi trova la nebulosa nel campo stellare!!
Credo di non aver mai affrontato un oggetto più difficile di questo!
Abell 83Era un'impresa doverosa visto che con questa immagine ho praticamente riempito il gap mancante da Abell 65 a Abell 86...certo, molte di queste dovranno essere rifatte ma intanto è una piccola conquista!
Allora, vediamo chi trova per primo la planetaria nel campo! Quando ho iniziato a sfornare le prime riprese da 20min e ho giocherellato con il contrasto per vedere cosa si vedeva, la mia prima frase è stata: "Ok, bel campo stellare...ma la nebulosa dov'è?". Ora convertite questa frase nel modo più volgare possibile nei vostri rispettivi dialetti!
Insomma fin dalle prime battute l'impresa mi è sembrata disperata e nonostante vi abbia dedicato 3 serate piene la nebulosa stenta ad apparire dal fondo cielo!
Così ora mi spiego come mai in giro non abbia trovato l'ombra di immagini amatoriali!! Chi sono quei folli che affrontano un tale martirio??
Altro martirio è stata l'elaborazione dell'immagine in RGB, qui mi sono tenuto molto basso per evitare che uscisse rumore a tempesta; tanto per avere un'idea guardate i canali separati...ecco, in quelle immagini ho applicato già una riduzione del rumore!!!
Sorprendente anche come volgendo lo sguardo nel settore professionale vi è un totale deficit di immagini profonde e peggio ancora di studi o analisi in merito!
L'unica immagine che ho trovato proviene dal telescopio IAC (di 0,82 m) ed è assolutamente paragonabile a quanto sono riuscito ad ottenere io....e questo la dice lunga... (
immagine del IAC)
Ok, rimbocchiamoci le maniche e vediamo cosa possiamo tirare fuori.
Innanzi tutto i tre canali rivelano chiaramente che la struttura nebulare è stratificata dove l'[NII] occupa le zone più esterne ed ha una curiosa forma a C (i direi di regalare a questa nebulosa l'appellativo di "C nebula", che ne pensate??

), l'Ha si distribuisce omogeneamente, mentre l'[OIII] si addensa all'interno, quindi non si può fare altro che dedurre come la stella centrale sia già evoluta anche se non in modo estremo (altrimenti avremmo avuto poco segnale in [OIII] e tanto in [NII], mentre qui è il contrario). Secondo me la stella centrale ha da poco abbandonato la fase di alta ionizzazione e si trova nella zona di raffreddamento iniziale, mentre la struttura nebulare appare poco luminosa perchè poco densa e questo potrebbe essere dovuto ad una grande discordanza tra l'evoluzione della stella centrale e l'età cinematica dei gas. Mi spiego meglio. La velocità di evoluzione delle stelle centrali delle planetrie dipende dalla loro massa in modo quasi logaritmico. Se la stella ha una certa massa (già prossima a 1 massa solare) l'evoluzione avviene in poche migliaia di anni (addirittura a poche centinia di anni se tocchiamo i limiti di 1,2 Mo), mentre se la massa è piccola (dell'ordine delle 0,5 masse solari), l'evoluzione avviene nell'arco di qualche centinaio di migliaia di anni, quidi può accadere che se la massa è elevata la stella centrale evolve all'interno di una nebulosa cinematicamente ancora giovane (caso eclatante di NGC 7027), al contrario se la massa è piccola la stella può evolvere in strutture nebulari già molto vecchie e diffuse, e questo sembrerebbe il caso di Abell 83. La scarsa luminosità superficiale indica sicuramente una diluizione della nebulosa a causa di una possibile età cinematica piuttosto elevata, mentre il nucleo centrale manifesta una evoluzione più lenta, cioè non è ancora arrivata allo stadio di nana bianca.
Ovviamente prendetele come mie supposizioni, visto che in letteratura a riguardo non si trova assolutamente nulla!
Vi allego una foto di due sere fa, mentre la giostra era a lavoro in zona Orione...finalmente sono riuscito a dotarmi di una casottino con tetto scorrevole per tenere fissa la strumentazione...dopo tantissimi anni di monta e smonta continuativi di cui ormai non ne potevo più (la mia schieda ringrazia tantissimo!!

)