1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 7:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: GK Persei - Nova Persei 1901
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che questo oggetto non sia mai approdato in questo forum, in effetti è abbastanza peculiare e poco noto negli ambienti astrofili.
Si tratta del resto gassoso della Nova Persei del 1901:

GK Persei

Devo dire che non me lo aspettavo così ostico!! Ho investito tre serate che potevano anche essere meno se non fosse stato per le condizioni meteo delle prime due (umidità, velature...) e poichè l'oggetto è molto delicato la scarsa traspenza ha inciso non poco nell'estrarre segnale sufficiente, oltre alle numerose interruzioni per passaggi di nuvole più consistenti. La terza serata però è stata decisivia, grande trasparenza ma un pò meno stabilità.

Anche per questa volta glissiamo dalle planetarie a oggetti un pò diversi ma simili. Trovare resti di novae è abbastanza raro e personalmente a me serve per un confronto didattico con i resti gassosi delle planetarie... certamente confrontabili rispetto ai resti di supernova, sotto il profilo delle dinamiche di ionizzazione.
I resti di novae sono rari perchè evanescenti e di breve durata (poche decine o centinaia di anni) per cui bisogna cercare novae non troppo giovani (perchè i resti potrebbero essere fuori dalla capacità risolutiva dei nostri strumenti) ne troppo anziane (e quindi ormai al limite della luminosità superficiale), oltre al fatto che non tutte le novae producono un resto visibile.
La GK Persei però è un caso abbastanza noto e accessibile.
Era mia intenzione riprenderla con la mia solita sequenza di filtri per indagare le proprietà di emissione e la loro distribuzione.
Nella mia immagine si vede come l'NII è più evidente all'esterno rispetto all'Ha che invece è più omogeneo e più simile in intensità con NII solo all'interno anche se i due canali morfologicamente (distribuzione dei gas) sono sovrapponibili. La presenza di una ionizzazione stratificata è indice del fatto che oltre all'emissione dovuta all'effetto cataclismico ci deve essere attualmente una sorgente che provoca l'emissione di Ha fino al limite in cui poi prevale NII.
Il canale OIII (una debolissima traccia) forse è dovuto proprio all'oggetto compatto (nana bianca) responsabile della nova e forse la sua emissione è in gran parte offuscata da un inviluppo comune di polveri o più provabile, che la nana sia molto vecchia e per cui con un potere ionizzante piuttosto limitato.

Ok, a inizio primavera mi aspetta la nova herculis del 1934! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GK Persei - Nova Persei 1901
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggetto davvero evanescente! E' la prima volta che lo sento nominare e che lo vedo, ma apprezzo il tuo faticoso lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GK Persei - Nova Persei 1901
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Cri!
Pensa che di anno in anno questo oggetto lentamente sta svanendo, quindi fra qualche decennio sarà davvero un'impresa riuscire a beccarla ma in quel caso si potranno anche fare degli interessanti confronti anche sotto il profilo del movimento di espansione, già visibile a pochi anni di distanza tra una ripresa l'altra.
Io invece conosco da tantissimo tempo questo oggetto, da quando ho iniziato ad occuparmi di planetarie, ed è sempre stato un mio pallino riuscire nell'impresa di agguantarlo! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GK Persei - Nova Persei 1901
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 22:41
Messaggi: 22
La soddisfazione nel fotografare oggetti celesti non sta soltanto nel vedere fantastici colori e foto stupende ,ma anche nel riuscire a catturare oggetti evanescenti ,difficili da riprendere e magari di notevole interesse scientifico.
Complimenti per la nova persei 1901.

_________________
Rasalhague
http://www.astrofoto-rasalhague.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GK Persei - Nova Persei 1901
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grande lavoro come sempre dal re delle planetarie :D Bravissimo!!!!!!!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GK Persei - Nova Persei 1901
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@rasalhague: Condivido pienamente! Ti ringrazio per l'apprezzamento!

@vaelgran: grazie mille Valter! Stavolta però non è una planetaria ma un resto di nova! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GK Persei - Nova Persei 1901
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non smetto mai di sorprendermi del tuo lavoro.

Bravissimo, come sempre.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GK Persei - Nova Persei 1901
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Ottima immagine e molto interessante perché è un soggetto non comune. Proprio ieri, ho ritrovato uno dei volumi del Burnham Celestial Handbook e guarda caso si è aperta la pagina proprio su questo soggetto... :D
Complimenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GK Persei - Nova Persei 1901
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15928
Località: (Bs)
Di sicuro interesse è questo bellissimo lavoro.
Molto chiare sono le note esplicative che lo accompagnano.
Complimenti. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GK Persei - Nova Persei 1901
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@alphascorpio: grazie Alex! :wink:

@marco_angy: grazie Marco! Mi sà che allora il destino ti invita a farci un giro su questo affascianante oggetto... :mrgreen:

@ippogrifo: grazie per i complimenti! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010