1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 14:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Ho croppato l'immagine precedente (vedi post viewtopic.php?f=5&t=84864) per centrare meglio la nebulosa ed eliminare lo stellone al lato SX che disturbava non poco la visione. Inoltre ho cercato di migliorare la qualità generale (almeno credo..). Così mi sembra sia più godibile.

La nuova immagine si trova al link:

http://www.astrobrallo.com/gallery/inde ... a-T-Name-R

Come al solito cliccare sull'immagine piccola per ottenere quella a pieno formato

Cieli Sereni a tutti.

Marco


Ultima modifica di marco_angy il giovedì 9 gennaio 2014, 23:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto molto bella...tempo fà ci provai pure io con la reflex e il mio piccolo RC ma ho desistito subito. Ottima immagine !!!!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente una bella immagine con detagli molti fini!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Domenico, Cristina,

Grazie per i commenti.

Domenico,

E' una nebulosa problematica per qualsiasi set up si usi. Mentre la parte luminosa si riesce a riprendere senza problemi, le zone più deboli sono molto ostiche e non c'è santo che tenga: ci vuole una robusta integrazione per poterle staccare decentemente dal fondo e renderle "guradabili", sempre ammesso che il cielo siacomunque abbastanza buio. Non so se una reflex sia adatta a questo scopo...magari sotto cieli molto scuri...

Cristina,

in effetti la grande integrazione mi ha permesso di fare deconvoluzione sulle zone dove il segnale è più forte con buoni risultati.

Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande! Una ripresa molto profonda che svela parti della planetaria estremamente evanescenti! Bel colpo!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 17:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine molto bella mi piacciono in particolare quelle più parti più deboli della nebulosa che si staccano appena dal fondo cielo.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
Straordinaria ed estremamente interessante.
Bella anche la nota "a tendina" che compare muovendo il mouse.
Complimenti! :wink: :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 11:43 
Ottima!


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2014, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Grazie a Roberto (Bluesky), Ippo e Roberto (Rob77) per i commenti!

Roberto (Bluesky)
In effetti le parti deboli della nebulosa hanno sorpreso anche me. Ho spinto sull'integrazione proprio perché avevo visto che, dopo le prime 4 ore di integrazione, si intravedeva qualcosa di interessante. L'estensione della nebulosa, se confrontata con immagini fatte con telescopi professionali, sembra abbastanza coerente. Con 48 FITs raccolti a distanze di tempo lunghe e in condizioni diverse, spero di non aver scambiato qualche disomogeneità residua del fondo cielo con una zona nebulare... :?

Ippo,
l'idea della tendina è del mio amico Fabio che si occupa del sito web: gli girerò i tuoi complimenti.

Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010