1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un pezzo di Orione rubato alle nuvole
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 1:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia breve vacanza montana in Val Pusteria a inizio anno è stata caratterizzata da brutto tempo. Solo la sera del 3 gennaio, il cielo è rimasto aperto per qualche tempo e così dopo la cena mi sono trovato davanti a un cielo colmo di stelle. Le previsioni non erano comunque buone, ma ho approfittato dello squarcio per montare la piccola montatura Takahashi EM-10 nel parcheggio dell'albergo con sopra le due Canon per le foto a largo campo.
Il soggetto della serata è l'anello di Barnard in Orione, purtroppo le nuvole sono arrivate prestissimo, e alla fine ho portato a casa solo 9 scatti da 300s l'uno non guidati a 400 ISO. Canon 600D modificata e obiettivo Nikon AF-S 85mm f/1,4 G chiuso a circa f/2,8 con montato un filtro Idas LPS P1. Guardando i singoli fotogrammi pensavo peggio, ma una volta sistemati con Pixinsight, un po' di robetta è saltata fuori. Per adesso mi accontento. Gradite critiche :wink:
Allegato:
orione.jpg
orione.jpg [ 379.79 KiB | Osservato 695 volte ]


e qui invece la versione in alta risoluzione:
Immagine

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella realizzazione e bellissima la Val Pusteria!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella, e devi aver beccato un bel cielo, con le poche pose ci sono le polveri intorno M42 :shock:
A quanto vedo vai alla grande con PI :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 novembre 2013, 12:51
Messaggi: 70
Distorsioni a gogo ai bordi, ma bella nel complesso.

_________________
Ciao
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella bella Valerio!

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti :)

Elio ha scritto:
Bella, e devi aver beccato un bel cielo, con le poche pose ci sono le polveri intorno M42 :shock:
A quanto vedo vai alla grande con PI :wink:

E' PI che va alla grande, io mi limito a guardare cosa riesce a tirar fuori da dei Raw tutto sommato per niente interessanti

fstellarium ha scritto:
Distorsioni a gogo ai bordi, ma bella nel complesso.

Ho visto anch'io e dato che a f/2,8 ne avevo meno sul Full frame, penso che i problemi siano o nell'ortogonalità dell'anello adattatore tra Nikon G e Canon EF, oppure il diaframma impostato (ad occhio, perchè le ottiche G di Nikon non hanno anello del diaframma) era inferiore a f/2,8...se l'avessi fatta a f/2 sarebbe tutto sommato accettabile come livello di aberrazione ai bordi. Verificherò ;)

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010