L'immagine in Ha di questa strana nebulosa, rappresenta decisamente un'eccezione per i miei standard abituali di ripresa poiché è il frutto di un'integrazione molto lunga su un singolo canale - 24 ore totali raccolte in due mesi e mezzo - che non avevo mai fatto su nessun altro soggetto da quando riprendo deep sky. In realtà, non avevo nessuna intenzione di spingermi così lontano e infatti avevo considerato le prime ore di ripresa, per così dire, come di "ripiego" o di "riscaldamento" perché puntavo questo soggetto per 2-3 ore nella prima parte della notte (siamo in inverno e fa notte presto), in attesa che altri soggetti arrivassero in posizione favorevole per poterli riprendere. In realtà, dopo alcune ore raccolte in considzioni di cielo decisamente favorevoli (colpo di c... fortuna), mi sono accorto che il rapporto S/R era interessante e l'immagine meritava più attenzione. Così ho deciso di proseguire a fondo, visto anche che la camera CCD utilizzata non è un fulmine di guerra in Ha e il tubo ha un rapporto focale non molto favorevole per la banda stratta (F/7,8). Anche l'elaborazione è stata una faticaccia perché i 48 FITs, ripresi a così grande distanza temporale e in condizioni di cielo non sempre simili, non erano molto omogenei tra loro e la loro combinazione, volendo spremere a fondo il segnale, mi ha creato parecchi problemi: ad esempio gradienti differenti tra loro su gruppi di FITs diversi da compensare singolarmente, oppure riflessi dati da uno stellone ai bordi del campo etc...
Però, alla fine, ho avuto soddisfazione perché sono riuscito a raggiungere l'obiettivo che mi ero posto e cioè evidenziare anche le parti deboli di questa strana nebulosa che, in realtà, è una planetaria piuttosto insusuale.
L'immagine, leggermente croppata per eliminare piccole differenze di inquadratura, si trova al link (cliccare sull'immagine piccola per ottenere quella a pieno formato):
http://www.astrobrallo.com/gallery/inde ... 88-Final-RPer apprezzare bene anche le frange più deboli può essere utile ridurre leggermente il formato e/o usare un monitor ad alta luminosità.
Curiosità: la stella "progenitrice" di questa planetaria è quella indicata nel crop qui di seguito.
Allegato:
crop-star.jpg [ 163.21 KiB | Osservato 485 volte ]
Inoltre dall'analisi della versione in negativo, sembra esserci qualche presenza debolissima di ha nel campo inquadrato, ma non ne sono affatto convinto: anzi penso che si tratti di qualche artefatto dovuto ad una compensazione non perfetta di qualche gradiente o riflesso.
Allegato:
SH2-188-Final-R-name-Skylive-reverse copy-web.jpg [ 362.94 KiB | Osservato 491 volte ]
Cieli Sereni a tutti e Buon 2014!
P.S. non ho nessunissima intenzione di completare l'immagine con l'OIII e l'SII...
