1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 17:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 1023
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho pensato di proporre anche quest'immagine di questa galassia, la NGC 1023 - Arp 135, in Perseus. Non è un'oggetto così spettacolare come si vedono in giro e qui, ma credo che potete comprendere anche voi, il fascino dell'immagine e dell'oggetto risiede nel significato "scientifico", a volte che può esprimere.
Così ho pensato di proporvela ugualmente.

La Galassia è un po' particolare, infatti è una "lenticolare barrata", credo sia una classe di galassie piuttosto rara... e fa parte del gruppo di galassie denominato dalla stessa, il gruppo di NGC 1023 appunto, del quale cui fa parte anche la più spettacolare e famosa galassia "edge-on" NGC 891 in Andromeda.
Sembra però che questa galassia NGC 1023 sia la più luminosa del gruppo. In effetti quando l'ho ripresa presentava un nucleo luminosissimo, al limite della saturazione.
In fase elaborativa ho però un po' bilanciato i livelli luminosi.
La galassia si sovrappone ad un'altra di tipo irregolare ed a bassa luminosità: PGC 10139 o altrimenti desginata semplicemente NGC 1023A che si vede come una estensione sull'estremità del disco della principale in basso.
Nel campo potete anche notare parecchie altre galassiette di fondo di cui però non sono riuscito a trovare la designazione. Qualcuno è in grado di farlo?

Immagine

In ogni caso:
La ripresa l'ho effettuata senza intenzioni o programmi particolari, ossia si tratta proprio del tipico "passavo di lì per caso". In effetti in quella serata volevo riprendere la Crab Nebula (a cui presto metterò mano), ma al momento della partenza delle pose era ancora troppo bassa, e volendo aspettare un po' ho deciso di puntare un oggetto quasi a caso, trovando appunto interessante questa galassia che era un po' più alta della Crab, e ammazzando così l'attesa.

Ripresa con il C11 ridotto a f/5,6 (Optec 0,5x) il 1 Dicembre scorso. Il nord è a sinistra.
30 minuti di posa complessiva con CCD SXVF-H9 e filtro L. Altri dettagli sulla scheda di Astrobin.

Spero vi piaccia e che... vi faccia pensare :lol:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1023
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 15:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La conosco bene, avendo provato a fare qualche scatto su di essa tempo addietro quando ancora non avevo il ccd.
Sicuramente non una galassia spettacolare come molte altre che ci sono in cielo, ma comunque ugualmente interessante se appunto la si guarda non solo dal punto di vista estetico ma anche da quello scientifico.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010